Da Mulholland Drive a La donna che visse due volte

Da Mulholland Drive a La donna che visse due volte, come David Lync e Alfred Hitchcock raccontano le stesse cose a decenni distanza, con un linguaggio diverso.

Avatar di Laura Scaramozzino

a cura di Laura Scaramozzino

Nota del curatore. Essere un artista significa creare qualcosa, e per creare bisogna amare intensamente. Da Pigmalione a Michelangelo, via via fino a Shakespeare e poi Hitchcock, Lynch e molti altri, la storia degli artisti è però una storia di dolore e di fallimento.

Pochi però hanno saputo raccontarci quel fallimento, quello dell’artista che cerca di creare e fallisce. O peggio, crea qualcosa e poi ne perde il controllo. I personaggi di cui ci parla oggi Laura Scaramozzino, allora, non sono poi diversi da quelli in cerca d’autore di cui ci parlò Luigi Pirandello - che poi ci disse sfacciatamente che sì, loro saranno pure personaggi ma tutti noi siamo uno, nessuno e centomila.

I due film di cui ci occupiamo oggi a Retrocult sono due tra le migliori occasioni di sentirsi artisti pur restando spettatori. Guardateli, se potete, per comprendere il dolore dei loro protagonisti. Soffre chi cerca disperatamente di plasmare la realtà, quando scopre non solo che è impossibile (anzi sarebbe un sollievo), ma che le nostre creazioni diventano indipendenti, fanno quello che vogliono, a volte ci si rivoltano contro persino.

La realtà non sfugge, dunque; si lascia creare, manipolare, modificare da ognuno di noi - perché a ben guardare siamo tutti un po’ artisti. Ma ci concede solo un certo grado di libertà, prima di ricordarci che abbiamo dei limiti.

Buona lettura e alla settimana prossima

Valerio Porcu

Alfred Hitchcock e David Lynch, sguardi sulla creazione

Nella mia personale top ten tra i capolavori cinematografici di tutti tempi, figurano senz’altro: La donna che visse due volte
 (Vertigo, 1958), di Alfred Hitchcock, e Mulholland Drive (2001) di David Lynch. Due opere distanti nel tempo ma che rimandano, pur nelle ovvie differenze stilistiche e narrative, ad alcune tematiche e figure confinanti o affini.

Entrambe le pellicole offrono, innanzitutto, la suddivisione in due parti della storia narrata. Si tratta di due sezioni ben distinte e attraversate da una netta cesura. Abbiamo un prima e un dopo, nel caso de La donna che visse due volte, e un altrove e un “reale” nel caso di Mulholland Drive.

I protagonisti dei due film: Scotty e Betty - Diane sono accomunati dalla ricerca di una soddisfazione amorosa perennemente frustrata. I temi dell’onnipotenza e della frustrazione (vedi Maurizio Del Ministro, Alfred Hitchcock. La donna che visse due volte), tanto cari al cineasta inglese, trovano nel regista del Montana un’interpretazione ambigua, legata al concetto della dissoluzione della realtà e dell’identità, proprie della contemporaneità post-moderna.

In Mulholland Drive l’onnipotenza è quella di Betty che “scivola fluidamente in un mondo che non oppone resistenze (…) nello spazio infinito delle possibilità” (vedi Luca Malavasi, David Lynch. Mulholland Drive, pag. 117, Lindau Edizioni. Torino, 2008). È la “megalomania” di un’aspirante attrice a cui si aprono tutte le porte di Hollywood e che s’innamora di una donna, Rita, dal passato oscuro e senza memoria, del tutto inerte dopo la perdita della propria identità e del nome a causa di un misterioso tentativo di omicidio. Betty si prende cura di Rita come farebbe una madre con il suo bambino. La veste, la conduce per mano, le offre il seno, le regala un nome e un’identità nuova.

Visioni consigliate, di Alfred Hitchcock

Anche ne La donna che visse due volte il tema dell’onnipotenza è legato al controllo, a un gioco di potere che rinvia ai ruoli atavici di genitore e figlio.

Scotty è un ex poliziotto prepensionato a causa di un brutto incidente sul lavoro. Nonostante sia tormentato dall’acrofobia, si butta nella baia di San Francisco per salvare dall’annegamento quella che crede essere la moglie dell’ex compagno di università, Gavin Elster. La sua vita, a partire dall’incontro fatale con Madeleine, una donna tormentata dal tragico passato della bisnonna Carlotta, al pari di quella di Betty nella prima parte di Mulholland Drive, è l’eterno nuovo inizio dell’uomo che comincia a vivere solo a partire dall’illusione dell’amore. Illusione primaria da cui ciascun abbaglio del reale si dipana come per un’infezione devastante. Scotty soccorre la donna amata, la porta a casa sua, la spoglia, la riveste e la nutre. L’accoglie nel suo letto.

Sia Madeleine sia Rita diventano forme vuote, manichini disponibili, pronti a indossare gli abiti o le vestaglie che appartengono ai loro nuovi amanti. Le due donne vestono qualcosa che appartiene a Scotty e a Betty, incarnandone così le istanze e i desideri in uno spazio di pura proiezione.

In altre parole, l’oggetto d’amore diventa concreto soltanto aderendo a un’identità creata a immagine e somiglianza delle aspettative del creatore. L’abito modella il corpo. Il corpo aderisce all’abito e all’identità che suggerisce. Rita diventa la donna timida e accondiscendente sognata da Betty. Madeleine è la ragazza angosciata e sofisticata che Scotty ha visto per la prima volta in una sorta di apparizione mistica.

La frustrazione nascerebbe dalla disillusione amorosa che coinciderebbe con la scoperta di una realtà di opacità e frattura e che troviamo nella seconda sezione di entrambi i film, ma che già nella prima si manifesta con presagi oscuri e angosciosi.

La rivincita della realtà

In Mulholland DriveBetty si sveglia con un’altra identità. Adesso è Dyane, la donna che nella prima parte del film Betty e Rita trovavano morta e a cui quest’ultima, vittima dell’amnesia, è misteriosamente legata. Anche Rita è un’altra. Ora si chiama Camilla. È una star di successo ed ex amante di Dyane: un’attricetta senza pretese che vive in un appartamento squallido, struggendosi d’amore per l’ex. Camilla è un’arrivista senza scrupoli, manipolatrice e incurante della sofferenza altrui.

Visioni consigliate, di David Lynch

Ne La donna che visse due volte, Scotty cade in depressione. Ha assistito al suicidio di Madeleine, portata al tragico gesto dalla sua personale ossessione nei confronti della bisnonna morta in modo analogo. Si riprende soltanto quando incontra Judy: una ragazza identica nell’aspetto, ma non nei modi e negli abiti, alla donna amata.

Scotty e Dyane si scontrano con l’impossibilità di recuperare l’amore perduto, o meglio l’illusione che a esso soggiaceva. Camilla non dipende da Betty, non ha bisogno di lei. Madeleine, a sua volta, era solo una pallida imitazione della moglie di Elster. Una performance abilmente orchestrata da Galvin e da Judy, sua amante, per eliminare la consorte dell’ex compagno di Scotty.

I protagonisti dei due film non possono attribuire al proprio oggetto d’amore l’identità che vorrebbero e, in generale, alcun tipo di identità definita. L’altro si sottrae al nostro desiderio di controllo. Così come la realtà stessa.

L’onnipotenza frustrata conduce inevitabilmente all’esperienza della perdita, che è sempre di perdita della realtà. L’oggetto d’amore sfugge, si sottrae alla sorveglianza, alla cura e alla reinvenzione di sé nell’idealizzazione erotica.

Lo stesso avviene per ogni aspetto della realtà, anch’essa difforme, perturbante, frantumata e inafferrabile, percorsa da interferenze e zone d’ombra che ne intaccano la superficie rassicurante. Scotty e Betty-Dyane vivono nell’infinito orizzonte delle possibilità del presente e si illudono di afferrare il reale e l’amore tra la nostalgia di ciò che è stato, ed è diventato inaccessibile alla coscienza o a i suoi resti, e la malinconia di un futuro inesorabile di rovina e morte.

Retrocult è la rubrica di Tom's Hardware dedicata alla Fantascienza e al Fantastico. C'è un'opera del passato che vorresti vedere in questa serie di articoli? Faccelo sapere nei commenti oppure scrivi a retrocult@tomshw.it.

Retrocult torna la settimana prossima!

0 Commenti

Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.