"La scienza e le tecnologie sono elementi costitutivi delle società contemporanee e permeano ogni aspetto della vita dell'umanità. Serve, quindi, una percezione acuita dalla consapevolezza che viviamo in una realtà globale dove tutto è interconnesso e dove la scienza e le tecnologie appaiono sempre più necessarie per far fronte a problemi globali". Con queste parole estratte dall'introduzione all'opera, il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha voluto spiegare il perché di alcune iniziative dedicate alla comunicazione e alla divulgazione della scienza.
Ecco quindi la nascita di Comics & Science, idea accennata per la prima volta nel novembre del 2012 nel corso del Lucca Comics & Games e poi fondata nel 2013 da Roberto Natalini, direttore dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone” del CNR, e da Andrea Plazzi, matematico, traduttore e noto editor di Rat-Man, che dal 2016 ha una cadenza semestrale. Il prodotto oggetto di questa recensione è il primo volume di due nato per raccogliere dieci anni di fumetti e storie di stampo scientifico, realizzate da grandi autori in collaborazione con scienziati di primo piano e caratterizzate da un linguaggio accessibile a tutti. Vediamo insieme come si presenta, quindi, Comics & Science Volume 1 edito da Edizioni CNR e Feltrinelli Comics e curato proprio da Roberto Natalini e Andrea Plazzi per Comics & Science, e da Tito faraci per Feltrinelli Comics.
Comics & Science Volume 1: dieci anni di divulgazione scientifica a fumetti
Era il 2013 quando Leo Ortolani presentava il primo (e da anni introvabile) Misterius, il volume che inaugurava la collana di comunicazione scientifica di CNR Edizioni Comics & Science. Da allora sono passati dieci anni e Comics & Science ne ha fatta di strada con ben 20 volumi tra collana regolare e speciali spin-off, con tanti nuovi albi già in cantiere. Per non parlare di mostre, eventi, fiere e collaborazioni su cui hanno lavorato tantissimi artisti e ricercatori. Lo stesso Ortolani, insieme ad artisti del calibro di Federico Bertolucci, Diego Cajelli, Giovanni Eccher, Claudia Flandoli, Giuseppe Palumbo, Gabriele Peddes, Sergio Ponchione, Andrea Scoppetta, Zerocalcare e il compianto Tuono Pettinato hanno dato vita alle tanto interessanti quanto divertenti tavole presenti in questa prima raccolta di Comics & Science.
L'operazione di divulgazione scientifica svolta dalla rivista è interamente presente anche in questo volume ed è interessante da ogni punto di vista la si guardi. Innanzitutto informa i lettori che in Italia sono presenti realtà scientifiche di grandissima importanza che tutto il mondo ci invidia. Non solo CERN, ma ad esempio anche due, delle cinquanta esistenti al mondo, sorgenti di luce avanzata, ovvero laboratori ad altissima tecnologia in cui scienziati e ricercatori possono analizzare la natura dei materiali su scale microscopiche attraverso degli strumenti che sfruttano le proprietà quantistica e ondulatoria della luce. I due laboratori prendono il nome di Elettra (un anello di accumulazione) e FERMI (Free Electron laser Radiation for Multidisciplinary Investigations), un laser a elettroni liberi, entrambi situati a Trieste (o meglio al Centro di Ricerca Internazionale Sincrotone di Bassovizza). La storia che ha permesso di fare questa conoscenza è stata realizzata e disegnata da Zerocalcare: dal titolo di Educazione subatomica, l'autore romano racconta, con il suo classico umorismo, la sua visita da "ignorante della materia" al Sincrotone.
Dalla geologia, alla robotica, passando per la Tavola Periodica e la matematica di Archimede, Comics & Science Volume 1 esplora ogni ambito della scienza e lo fa con grande dovizia di particolari anche grazie agli studi condotti dagli stessi autori dei vari fumetti. Per esempio, Leo Ortolani oltre a essere uno dei più grandi fumettisti italiani è anche un geologo e questo è possibile osservarlo in Misterius: Speciale Cristallografia! dove comunque non manca il suo onnipresente umorismo. Oppure Claudia Flandoli, biologa e illustratrice scientifica, che in questo progetto ha deciso di raccontare, in chiave scanzonata e allegra, la storia di Leonardo Pisano noto ai più come Fibonacci nella storia che prende il nome di Claudia Flandoli e la matematica di Fibonacci.
Ogni tema presente nei vari fumetti è anticipato da una descrizione dell'argomento a cura di Roberto Natalini e Andrea Plazzi che approfondiscono con terminologia scientifica gli argomenti trattati. Sebbene anche in questo caso i termini usati non siano altamente complessi, l'intrattenimento fumettistico fa da giusto anello di congiunzione tra buio e luce, tra confusione e infarinatura generale utile quantomeno a conoscere sommariamente alcune nozioni sconosciute, ma fondamentali per comprendere anche alcune tecnologie a noi utili quotidianamente. Per esempio Tuono Pettinato, dopo un viaggio al CERN, ha cercato di comprendere la complessità del tempo e dello spazio (sapevate che anche la tecnologia del GPS si basa su questo?), con alcuni riferimenti alla Relatività Generale di Einstein e alla Meccanica Quantistica sempre di Einstein e di Max Planck. Il suo fumetto, intitolato Tuono Pettinato e i paradossi del tempo, segue perfettamente i canoni della sua arte e rappresenta un omaggio immortale della sua grande bravura e del suo naturale umorismo.
Conclusioni
Comics & Science è nato come un progetto audace per cercare di spiegare al grande pubblico la complessità della scienza con un linguaggio semplice e diretto. Non si poteva che scegliere il fumetto, la forma d'arte per eccellenza per una comunicazione a 360 gradi capace di catturare sia grandi che piccini. Sono passati ben dieci anni da quando una semplice bozza presentata a Lucca è divenuta un progetto editoriale all'avanguardia e questo primo volume ne è la dimostrazione. In un'edizione brossurata di grande pregio sono raccolte alcune delle migliori tavole realizzate in questi anni da parte di alcuni tra i più importanti fumettisti italiani. Il connubio tra divulgazione e intrattenimento è realizzato in maniera impeccabile attraverso un'introduzione tecnica, ma semplice dell'argomento narrato poi dal relativo artista autore della storia tematica. Inutile dire che la scelta dei fumettisti è stata pressoché azzeccata, con penne di altissimo livello la cui qualità è indiscussa. Nella quarta di copertina, infine, è presente un'illustrazione di Tuono Pettinato che chiude un'opera splendida a lui dedicata. Un omaggio a dir poco perfetto!