Braccio di Ferro in edicola con Editoriale Cosmo e Nona Arte

Braccio di Ferro torna in edicola per una miniserie in cui verranno riproposte anche le storie italiane del personaggio.

Avatar di Domenico Bottalico

a cura di Domenico Bottalico

-

Attraverso un post sulla sua pagina facebook ufficiale, nel pomeriggio di ieri, Nona Arte ha confermato il ritorno in edicola di Braccio di Ferro in collaborazione con Editoriale Cosmo.

Ecco i dettagli finora forniti:

Pubblicheremo una nuova miniserie da edicola, a metà fra i progetti che normalmente realizziamo per La Gazzetta dello Sport o per Hachette e i nostri normali prodotti per i chioschi. Con la curatela di Luca Boschi produrremo quattro numeri dedicati a Braccio di Ferro, ovviamente commentati come solo Luca sa fare. Ci sarà molto Braccio italiano delle Edizioni Bianconi, ma non solo. Quattro numeri mensili e poi per proseguire vedremo se ci avrete comprato anche questa volta… Dunque a novembre Braccio di Ferro tornerà in un formato simile a quello degli allegati ai quotidiani RCS, per un totale di quattro numeri a cura di Luca Boschi.

Si partirà quindi a novembre con questi primi quattro numeri sperimentali. Si cita il Braccio di Ferro delle Edizioni Bianconi. Per chi non lo sapesse infatti fra il 1963 e il 1994 vennero realizzate delle storie inedite del personaggio per l'Editoriale Metro fondata dall'editore Renato Bianconi. Si tratta di oltre 800 albi con storie caratterizzate da una profonda rivisitazione del personaggio originario, modificandone i contenuti per potersi rivolgere a un pubblico molto giovane. Queste storie italiane presentano una propria originalità rinominando alcuni personaggi e introducendone di nuovi o recuperandone altri poco presenti nella versione originaria americana conferendogli qui maggiore risalto.

Nato il 17 gennaio del 1929, Braccio di Ferro (Popeye in originale) è frutto della penna e della fantasia del fumettista Elzie Crisler Segar, personaggio a dir poco seminale nella storia del fumetto americano, specie perché tra i partecipi della riscrittura del tipico canovaccio del racconto d’avventura a fumetti. Eclettico nel campo delle arti, Segar nasce in una famiglia umile ma non povera, in cui suo nonno aveva aperto una piccola compagnia di distribuzione dell’olio d’oliva. Un ricordo che per Segar doveva essere piuttosto piacevole, perché proprio alla memoria di suo nonno dedicò poi il personaggio di Olivia e Castor Oyl, quest’ultimo da non confondersi con il personaggio da noi noto come “Poldo” (J. Wllington Wimpy in lingua originale), e protagonista delle strisce comiche di Segar per circa un decennio, salvo poi essere praticamente archiviato come personaggio del tutto secondario.  Inequivocabilmente, i due personaggi di Olivia e Castor, come noterete, hanno assonanze con la questione dell’olio d’oliva, per la serie “strano ma vero”.

Aggiungete Braccio di Ferro alla vostra collezione di Funko POP!

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.