Se gli anni settanta (e l'inizio degli anni ottanta) sono stati gli anni delle grandi serie di fantascienza, gli anni ottanta e novanta lo sono stati dei grandi film, e tra questi c'è senz'altro Akira. Tanto che anche chi non ha mai visto un anime, lo avrà sentito nominare almeno una.
Akira | |
---|---|
Anno | 1988 |
Regista | Katsuhiro Otomo |
IMDB | 8.1 |
Rotten Tomatoes - critici top | 67 |
Rotten Tomatoes - tutti i critici | 87 |
Rotten Tomatoes - Pubblico | 90 |
Il film, che molti definiscono un capolavoro, è diretto dallo stesso autore del fumetto - Katsuhiro Otomo - e risale al 1988. Quasi immediatamente è diventato un classico del cyberpunk, e probabilmente il più influente anime giapponese mai creato. Akira ha permesso l'incontro tra gli amanti della fantascienza (e del fantasy) e una tradizione estetica giapponese di vecchia data, composta di lavori altamente immaginifici, ricchi di azione frenetica, battaglie spettacolari e trame avvincenti, infarcite di speculazioni scientifiche.
Leggi anche Matrix, il cinema cyberpunk alza la posta
Ambientato nel 21° secolo nella caotica metropoli di Neo-Tokyo, alcuni anni dopo la fine della Terza Guerra Mondiale, Akira segue le vicende di Shotaro Kaneda e Tetsuo Shima, due membri di una banda di motociclisti. Nella scena di apertura li vediamo impegnati in una lotta tra gang con un gruppo rivale chiamato Clown.
![maxresdefault 1 1 e1523919993415[1]](http://www.tomshw.it/data/thumbs/7/4/6/7/maxresdefault-1-1-e1523919993415-1-353b4e1cb385afe14e229df4d4882f38c.jpg)
Mentre scappa per salvarsi la vita inseguito da due membri dei Clown, Tetsuo incontra il misterioso Takashi, un bambino recentemente sottratto a una struttura di ricerca governativa grazie all'intervento di un gruppo di terroristi noti come Resistenza. Immediatamente giungono sul posto le forze governative, che prendono in custodia Takashi, Tetsuo, Kaneda e il resto della banda.
Così ha inizio la narrazione caotica e ricca di azione di Akira. Avventura dal ritmo rapido e giocata su diversi piani di azione, Akira racconta le esplosive schermaglie tra la leadership militare di Neo-Tokyo e i combattenti della Resistenza, determinati a interrompere i disumani esperimenti biologici portati avanti dal governo. Un altro piano del racconto riguarda la battaglia tra Kaneda e Tetsuo, che vedono la loro amicizia minacciata da gelosie meschine. Decisivo il finale, con l'arrivo dell'entità eponima post-umana Akira, un essere la cui furia spedisce il film verso la sua apocalittica conclusione.
Il futuro non è una linea dritta. Ci sono molti sentieri diversi
Kiyoko