La prossima Xbox sarà sei volte più potente dell'Xbox 360 e il 20% più della Wii U. A dichiararlo è il sito IGN, che conferma gran parte delle indiscrezioni trapelate nei giorni scorsi (La CPU dell'Xbox 720 è già pronta, ma scordatevi la console). La nuova console di Microsoft arriverà nei negozi tra fine ottobre e inizio novembre dell'anno prossimo, come pronosticato.
"Le nostre fonti hanno confermato che la produzione di massa della GPU di sistema inizierà davvero a fine 2012, ma non sarà basata su GPU Southern Islands, la serie HD 7000 di AMD. Sarà un processore derivato dalla serie HD 6000, presentata lo scorso anno", scrive IGN aggiungendo che "dovrebbe essere simile alla Radeon HD 6670, con supporto DirectX11, uscite per più schermi, 3D e risoluzione 1080p".
La HD 6670 è basata su core Turks, integra 480 stream processor, ha un bus a 128 bit e un bandwidth di 64 GB/s (maggiori dettagli nella nostra recensione). In questo momento la scheda si trova sul mercato a circa 70 euro.
Non si tratta di una GPU mostruosa, gli appassionati di giochi su PC sanno bene che occupa la fascia bassa. Tuttavia è un progetto nato sei anni dopo il chip Xenos di Xbox 360 e per questo, con le modifiche apportate, dovrebbe assicurare un deciso passo avanti qualitativo.
Certo, chi si aspettava almeno una HD 6970 rimarrà deluso, ma bisogna contare due fattori: i giochi su console possono essere ottimizzati, per via della piattaforma chiusa, e il prodotto deve rientrare in una fascia di prezzo abbastanza abbordabile. E quest'ultima si può prenderla come verità, come dimostrato dal debutto fallimentare della Playstation 3.
Come sarà la prossima Xbox e quanto costerà?
"Gli sviluppatori riceveranno probabilmente i kit di sviluppo basati sulla configurazione finale del sistema in agosto. Il prezzo stimato della console non è noto", termina IGN.
L'unico aspetto ancora non chiaro riguarda il chip che è stato prodotto: CPU o GPU? Non è chiaro, quindi verrebbe da pensare che i due progetti stanno procedendo in parallelo. Non è da escludere che la futura console possa essere dotata di un unico chip, come l'attuale Xbox 360 Slim e in modo simile alle soluzioni di Intel e AMD che popolano il mercato dei microprocessori x86.