WiGig è un nuovo standard wireless che il prossimo anno consentirà di connettere televisori, tablet e portatili con velocità di trasferimento dati di 7 Gbps. Lo scorso novembre avevamo accennato al fatto che solo nel 2011 si sarebbe giunti a specifiche adeguate: ebbene, WiGig Alliance ha appena rilasciato la versione 1.1 del formato.
"Mi aspetto di vedere i primi prodotti dalla metà del prossimo anno", ha dichiarato Mark Grodzinsky, presidente di WiGig Alliance. "Nel 2013 vi sarà un'esplosione di dispositivi compatibili".
WiGig
"I dispositivi tri-band WiGig, che operano a 2.4, 5 e 60 GHz, forniranno velocità di trasferimento dati fino a 7 Gbps, 10 volte di più rispetto all'802.11n, mantenendo la compatibilità con i dispositivi Wi-Fi esistenti. La tecnologia è stata progettata per supportare diverse applicazioni sia su dispositivi a basso consumo che ad alte prestazioni, inclusa l'elettronica di consumo, i PC, i dispositivi portatili e l'equipaggiamento di rete", riportava il comunicato stampa di presentazione.
Con la versione 1.1 sono state introdotte almeno tre importanti novità :
- WiGig Bus Extension (WBE), che è in grado di abilitare una connessione wireless per il PCI Express (PCIe) da utilizzare con schede video o hard disk.
- Wireless Serial Extension (WSE), che permette di attivare una connessione wireless per lo standard USB 3.0
- Wireless Display Extension (WDE), che permette di gestire monitor o TV tramite connessioni wireless sfruttando connettori specifici HDMI e DisplayPort.
Senza contare il supporto al Wi-Fi Direct che permette connessioni dirette tra un dispositivo e un altro. L'unico difetto comunque è dato dal raggio d'azione, che secondo gli esperti sarà sufficiente per un utilizzo in ambito domestico, o comunque nei loghi chiusi.
Fra i sostenitori della WiGig Alliance non mancano nomi importanti come Intel, AMD, Samsung, Nvidia, Qualcomm, Broadcom, Marvel, Panasonic, Cisco, Microsoft; Dell, Toshiba e Nokia.