Topaz, il tablet webOS di HP (HP tablet con WebOS: ecco Opal e Topaz) con sistema operativo Plam webOS, dovrebbe essere equipaggiato con processore dual core Qualcomm MSM8660 a 1,2 GHz, 512 MB di memorie e display touchscreen da 9,7 pollici. La dotazione potrebbe subire leggere variazioni rispetto a quanto incluso nella scheda tecnica non ufficiale dalla quale abbiamo prelevato i dati tecnici, ma le indicazioni lasciano intendere chiaramente che il nuovo tablet PC di HP è un potenziale concorrente dell'iPad di Apple (iPad 2 a febbraio e iPhone 5 a maggio: la produzione).
Topaz, il primo tablet PC WebOS di HP
Come potete leggere nelle specifiche tecniche, dimensioni e peso non distano di molto dal tablet di Apple, ma a differenza di quest'ultimo è assicurato il supporto flash, che ormai è una spina nel fianco per l'azienda di Jobs (Toshiba presenta il suo tablet e si burla di Apple). La grafica integrata, inoltre, supporta l'accelerazione 2D e 3D, l'Open GL 2.0 e la riproduzione di video a 1080p, per garantire il supporto di attività multimediali.
La scheda tecnica non ufficiale del Topaz - clicca per ingrandire
Per quanto riguarda la connettività , invece, non dovrebbero mancare una versione 3G e una versione 4G, ma la prima ad essere annunciata sarà quella WiFi Only, affiancata da una HSPA e da quella LTE. Queste due ultime versioni saranno legate ai provider telefonici di cui non si conoscono ancora i nomi, e le schede SIM per le connessioni dovrebbero essere bloccate per impedire la connessioni con altri operatori. Le versioni 3G e 4G avranno un GPS integrato, che sarà invece assente per i modelli Wi-Fi Only. Topaz si potrà usare anche per telefonare e inviare/ricevere SMS e MMS.
Esteticamente il Topaz avrà un rivestimento nero, con i marchi di HP e Palm stampati sul pannello retrostante. Tre pulsanti disposti lungo i lati aiuteranno nell'uso del sistema: oltre a quello di accensione, infatti, ci saranno quelli per la regolazione del volume. Non è predisposto il pulsante di Mute, mentre per resettare l'unità bisognerà ricorrere a una combinazione dei tasti disponibili.
HP WebOS Topaz tablet PC | |
Processore | Qualcomm dual core MSM8660 a 1,2 GHz |
Grafica | Adreno 220 |
Schermo | 9,7 pollici a 1024x768 punti |
Dimensioni | 190 x 240 x 13,7 mm |
Peso | 700 grammi |
RAM | 512 MB di DDR2 |
Storage | 16 GB / 32 GB / 64 GB /eMMC |
Webcam | frontale da 1,3 megapixel |
Bluetooth | 2.1 + EDR |
Wi-Fi | Wi-Fi 802.11 b/g/n |
Sensori | Accelerometro, eCompass, Gyro, sensore di luce ambientale e microfono |
Altoparlanti | 2 altoparlanti integrati e presa jack da 3,5 mm |
Batteria | 3150 mAh a 24 WHr, autonomia dichiarata fino a 8 ore |
Il display da 9,7 pollici è realizzato con tecnologia Gorilla Glass (Gorilla Glass anche sulle TV LCD), che vanta caratteristiche di qualità e resistenza superiori rispetto ai pannelli tradizionali. Il display dovrebbe supportare il multitouch, le funzioni di ingrandimento, scorrimento veloce e selezione, oltre al trascinamento sia con uno sia con due dita. Non mancano, inoltre, alcune funzioni critiche come la selezione singola o multipla e il copia/incolla.
Alcune funzioni touch che potrebbero essere supportate dal Topaz di HP
Anche se nelle specifiche non è citato, secondo alcune indiscrezioni il Topaz potrebbe includere anche Touchstone, il sistema di ricarica wireless per induzione brevettato da Palm Pre (HP Palm Pre 2 e webOS 2.0, un nuovo inizio), ma starebbe sviluppando un sistema Touchstone v2, che include funzioni aggiuntive come la condivisione di immagini, dei contatti, della stampante e di altre funzionalità , tutto tramite connessione wireless.
HP potrebbe integrare un sistema Touchstone v2 innovativo - clicca per ingrandire
Come noto, infine, non manca l'anima cloud di Topaz, che verrà commercializzato con uno spazio di archiviazione online di 10 gigabyte per la condivisioni dei contenuti fra più dispositivi o per un semplice backup.
Le funzioni di selezione del testo che potrebbero essere integrate nel Topaz - clicca per ingrandire
Ulteriori dettagli riguardano, infine, l'interfaccia utente così com'era descritta nella documentazione di un anno fa, ma che potrebbe essere replicata in modo molto simile nel Topaz. Interessante la possibilità di aprire più pagine web in differenti schede, e la navigazione in Google Maps, che include la possibilità di salvare le destinazioni nei segnalibri.