Introduzione
Il settore degli Smartphone non è mai stato interessante come in questi ultimi mesi. Prima di qualche anno fa c'erano solo due sistemi operativi che si spartivano buona parte del mercato, Symbian da una parte e Windows Mobile dall'altra; chi non adottava questi OS si affidava a software proprietari, che il più delle volte offrivano solo funzioni basilari, o poco più.
Oggi abbiamo iOS, presente su tutti i dispositivi Apple. Android, adottato già da molti produttori. Windows Phone, appena nato, ma molto promettente e Symbian, presente sui dispositivi Nokia. Altri stanno per arrivare. Tutti questi OS hanno dato prova di essere validi, chi più, chi meno, ma tutti ancora con molto da offrire. Si sentiva il bisogno di un altro sistema operativo? Forse no, ma Samsung non era della stessa opinione, e qualche mese fa ha svelato Bada.
Dopo averlo provato sul Wave, possiamo dire con certezza che l'azienda Coreana non ha sbagliato; il suo OS Open ha poco da invidiare agli altri concorrenti in circolazione, e in certi versi è anche migliore. L'unico neo di questo ambiente operativo, al momento, è la mancanza di un marketplace di alto livello, come può essere il Marketplace di Google o l'App Store, ma avrà tempo di migliorare.
Una delle peculiarità più importanti di questo sistema operativo è la sua natura libera (Open), che permette a qualunque produttore di adottarlo, e a qualunque programmatore di munirsi gratuitamente del SDK e sviluppare applicazioni. Bada è al momento la soluzione che permette di abbassare l'asticella del prezzo degli smartphone, e offrire così telefoni evoluti a un prezzo contenuto.
Dopo la prova positiva del Wave, abbiamo deciso di provare il Wave Pro, venduto a un prezzo ancora più contenuto, cioè 199 euro (si trova a partire da circa 170 euro). Il costo ridotto ha costretto Samsung, ovviamente, ha fare un po' di economia.
Samsung Wave Pro - Clicca per ingrandire
Si tratta di un terminale GSM quad-band , ma non è UMTS, solo EDGE. Lo schermo è da 3.2 pollici e risoluzione di 240x400 pixel (il Wave ha uno schermo da 3.3" e risoluzione di 480x800 pixel). Il touchscreen è di tipo capacitivo.
Le dimensioni sono pari a 109 x 55 x 15 mm, e pesa 118 grammi. La memoria interna è di solo 100 megabyte, mentre non manca il WiFi b/g/n, il Bluetooth nella versione 3.0 e il sensore GPS.
Ha la fotocamera, limitata però a un sensore di 3.2 megapixel, con fuoco fisso e senza flash (il Wave è dotato di un sensore da 5 megapixel con autofocus e flash).
Scheda Tecnica
Samsung Wave Pro (S5330) | |
---|---|
Dimensioni (HxWxD) | 109 x 55 x 15 mm |
Peso | 118 grammi |
Sistema operativo | Bada 1.1 |
Processore | 455 MHz |
Memoria | 100 MB |
Espansione memoria | Micro-SD fino a 16 GB |
Rete | GSM 850/900/1800/1900, EDGE classe 12, GPRS classe 12 |
Schermo | 3.2 pollici, LCD TFT, 240x400 pixel, touchscreen capacitivo, 262K colori |
Fotocamera | 3,2 Mpx |
Flash | No |
GPS | Si (aGPS) |
Bluetooth | 3.0 |
Wi-Fi | 802.11 b/g/n |
Batteria | 1200 mAh |
Prezzo | 199 euro |
###old561###old