AMD FX: obiettivo prestazioni
Di quanta potenza avete davvero bisogno? Due core? Quattro? Sei? La risposta come sempre dipende da ciò che fate con il vostro computer. Abbiamo visto che la maggior parte dei giochi funziona meglio su sistemi con almeno tre core, e sappiamo che molte applicazioni di video editing sono in grado di sfruttare tutta la potenza che un sistema può offrire. I software "da ufficio" invece di solito non sfruttano al meglio il calcolo parallelo, e le loro prestazioni dipendono sopratutto dalla frequenza della CPU.
La chiave per un sistema adeguato è quindi un bilanciamento che possa prevenire i colli di bottiglia. Un messaggio che AMD ha fatto suo.
Le diapositive di presentazione spiegano che il futuro processore di punta desktop AMD porterà a un calo nei prezzi dei PC, e allora ci si aspetta una CPU progettata per computer a basso costo. Speriamo di non rovinarvi troppo la lettura della recensione, ma gli appassionati che speravano di vedere l'architettura Bulldozer mettere all'angolo quella Sandy Bridge e battagliare con i Sandy Bridge-E devono rivedere un po' le loro aspettative. AMD punta ai consumatori che vogliono spendere meno che in passato per l'hardware.
Questa è una bella cosa, non è vero? Sandy Bridge ha già dimostrato che non è necessario spendere 1000 euro per avere un processore dalle prestazioni elevatissime: un chip sbloccato da 200 euro è stabile a 4.5 GHz, e può "bruciare" un Gulftown in molti test, giochi compresi. Se AMD può abbassare ancora il prezzo, nessuno se ne lamenterà di certo.
Vi presentiamo la famiglia FX
Almeno sulla carta la gamma di processori AMD sembra completa e competitiva. Ci sono sette modelli nella famiglia FX, che spaziano dall'FX-8150 all'FX-4100. Tutti sono basati sul design Zambezi, prodotto a 32 nanometri da Globalfoundries e composto da circa 2 miliardi di transistor. Il die da 315 mm² è più piccolo di quello denominato Thuban (346 mm²), ma più grande di Deneb (258 mm²). Sandy Bridge ha dimensioni di 216 mm².
Modelli | Frequenza base | Frequenza Turbo Core | Turbo Core massimo | TDP | Core | Cache L2 totale | Cache L3 condivisa | Frequenza Northbridge |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
FX-8150 | 3.6 GHz | 3.9 GHz | 4.2 GHz | 125 W | 8 | 8 MB | 8 MB | 2.2 GHz |
FX-8120 | 3.1 GHz | 3.4 GHz | 4.0 GHz | 125 / 95 W | 8 | 8 MB | 8 MB | 2.2 GHz |
FX-8100 | 2.8 GHz | 3.1 GHz | 3.7 GHz | 95 W | 8 | 8 MB | 8 MB | 2.0 GHz |
FX-6100 | 3.3 GHz | 3.6 GHz | 3.9 GHz | 95 W | 6 | 6 MB | 8 MB | 2.0 GHz |
FX-4170 | 4.2 GHz | - | 4.3 GHz | 125 W | 4 | 4 MB | 8 MB | 2.2 GHz |
FX-4150 | 3.8 GHz | 3.9 GHz | 4.0 GHz | 95 W | 4 | 4 MB | 8 MB | 2.2 GHz |
FX-4100 | 3.6 GHz | 3.7 GHz | 3.8 GHz | 95 W | 4 | 4 MB | 8 MB | 2.0 GHz |
Il portfolio è suddiviso in processori a otto, sei e quattro core, corrispondenti a quattro, tre e due moduli Bulldozer. I numeri dei modelli aiutano a identificare parte delle caratteristiche: un FX-8xxx è una CPU a otto core per esempio, mentre un FX-4xxx è dotato di quattro core.
Le tre cifre successive indicano arbitrariamente le prestazioni. Non indicano frequenza, TDP o cache L2. Ricordate semplicemente che all'interno del segmento FX-8xxx, il modello 8150 è migliore dell'8120 e così via.
Clicca per ingrandire
Tutti i processori FX hanno il moltiplicatore sbloccato in alto e in basso, quindi potrebbero essere delle soluzioni interessanti, a seconda di quanto aggressivamente AMD ha impostato i bin di velocità di queste CPU. Ricordate nel 2008 quando Intel ha presentato l'architettura Nehalem? Gli appassionati si buttarono tutti a pesce sul Core i7 920, capace di arrivare ai 4 GHz e poco costoso. Rimane da vedere se il processo produttivo a 32 nanometri di Globalfoundries può raggiungere la stessa notorietà .
AMD ci rende la vita più semplice per questo debutto, rendendo disponibili solo tre CPU: FX-8150, 8120 e 6100. È difficile fare confusione.
Modello | Frequenza di base | Frequenza Turbo Core | Turbo Core massimo | TDP | Core | Prezzo suggerito in euro |
---|---|---|---|---|---|---|
FX-8150 | 3.6 GHz | 3.9 GHz | 4.2 GHz | 125 W | 8 | 249 euro |
FX-8120 | 3.1 GHz | 3.4 GHz | 4.0 GHz | 125 W | 8 | 209 euro |
FX-6100 | 3.3 GHz | 3.6 GHz | 3.9 GHz | 95 W | 6 | 179 euro |
Questo trio di processori FX va quindi a occupare il posto della famiglia Phenom II, dal punto di vista dei prezzi. L'FX-6100, che lavora a una frequenza base di 3.3 GHz e raggiunge al massimo i 3.9 GHz, è venduto a 179 euro. L'FX-8120 è dotato di otto core a 3.1 GHz (base) e raggiunge i 4 GHz in Turbo Core. Il suo prezzo è di 209 euro. Il modello di punta FX-8150, che arriva fino a 3.6 GHz e 4.2 GHz in Turbo Core massimo, tocca invece i 249 euro.
AMD ha inviato per questo test solo il modello FX-8150. Per dire la nostra sugli altri due modelli dovremo aspettare, purtroppo. Non abbiamo alcun dettaglio aggiuntivo su quando gli altri quattro processori FX arriveranno sul mercato, o quanto costeranno. Meglio non preoccuparsene per ora. Abbiamo il modello più veloce tra le nostre mani e una lista di applicazioni aggiornate con cui testarlo. Entriamo nei dettagli.