Introduzione
C'è stato un tempo in cui Nvidia e AMD combattevano per offrire le migliori prestazioni in ogni fascia di prezzo. Non importava chi offrisse la soluzione migliore, infatti erano entrambe in grado di eccellere in segmenti specifici. Erano davvero bei tempi per i videogiocatori PC. L'età dell'oro è durata molto tempo, a partire della prima Radeon che si confrontava con la nuova (al tempo) GeForce 256.
Tra le generazioni GeForce 200 e 400 però qualcosa è cambiato. Anche se l'azienda di Santa Clara ha mantenuto un'offerta di valore sopra i 150 euro, le schede Radeon hanno iniziato a dominare nella fascia sotto i 100 euro. La potente GeForce 9600 GT è stata eliminata dal mercato in favore della più lenta GeForce GT 240 – a sua volta rimpiazzata dall'ancora peggiore GeForce GT 430. Le schede Radeon HD 5570 e HD 5670 hanno conquistato la scena del mercato entry-level per molto tempo, e abbiamo visto così poca pressione dalla rivale che AMD vende più o meno allo stesso prezzo una Radeon HD 6670 con DDR3 al livello in cui precedentemente trovavamo la Radeon HD 5670 GDDR5. Le prestazioni per euro oggi sono peggiori rispetto a qualche tempo fa.
L'offerta di migliore valore nella fascia bassa di Nvidia lo abbiamo dalla GeForce GT 440 con GDDR5, essenzialmente una GT 430 overcloccata con molto più bandwidth di memoria. Sfortunatamente si tratta di un modello speciale disponibile in volume ridotto. Ed è solitamente un pochino più lenta della Radeon HD 6670 DDR3, meno costosa.
Questa situazione fa pensare. Le GPU di fascia bassa non sono sexy quanto quelle di punta, ma rappresentano un grande volume di vendita e, se fatte bene, profitto. Non sappiamo perché Nvidia non s'impegna di più nella fascia bassa. Oggi però l'azienda ci dà speranza con la GeForce GT 640. È la prima scheda video Kepler con una GPU differente dal GK104: parliamo infatti del GK107.
Con un'area di 118 mm², GK107 è all'incirca il 40% più piccolo del GK104 da 294 mm², e ha 1,3 miliardi di transistor che rappresentano una dimensione pari al 37% della GPU di fascia alta.
Clicca per ingrandire
Essenzialmente il GK107 della GeForce GT 640 rappresenta un quarto di un GK104 completamente funzionante. I 384 CUDA Core sono divisi in un paio di SMX, ognuno con 16 unità texture (per un totale di 32). Nvidia ha impostato il chip a 900 MHz e poiché il chip non offre il GPU Boost delle schede GK104, la GeForce GT 640 non può operare dinamicamente a frequenze maggiori in presenza di margine termico.
Il back-end della GPU consiste di due cluster ROP, ognuno capace di restituire otto pixel per clock a 32 bit. Due interfacce di memoria a 64 bit costituiscono il bus aggregato a 128 bit. E con 2 GB di memoria DDR3 a 891 MHz, la scheda ha accesso a 28.5 GB/s.
La nuova architettura offre inoltre una manciata di caratteristiche precedentemente assenti nella gamma Nvidia, incluso il supporto Surround su tre monitor e la compatibilità PCI Express 3.0. Inoltre, si tratta della prima soluzione low-cost Nvidia basata su GPU a 28 nanometri. Se ancora non conoscete l'architettura Kepler, potete leggere i dettagli in questo articolo.
Nvidia afferma che la scheda ha un TDP di 65 W, valore che rientra nei 75 W offerti dallo slot PCI Express a sedici linee. Come tale, non c'è bisogno di connettori di energia ausiliari sulla GeForce GT 640. Nonostante tutto, il design di riferimento ha un design dual-slot per via del dissipatore abbastanza voluminoso quanto a spessore.
Più dei precedenti processori grafici derivati di Nvidia, la GeForce GT 640 sembra poter scuotere il segmento nella fascia di prezzo economica. La società sostiene che la versione DDR3 è più veloce della Radeon HD 6670 con GDDR5 ed è venduta a 99 euro. Non sembra ci sia attualmente un modello con GDDR5, ma se arrivasse potrebbe essere una proposta ancora più interessante.
GeForce GT 640 DDR3 | Radeon HD 6670 | Radeon HD 7750 | GeForce GT 440 (alias GeForce GT 630) GDDR5 | GeForce GTS 450 | |
---|---|---|---|---|---|
Shader | 384 | 480 | 512 | 96 | 192 |
Unità Texture | 32 | 24 | 32 | 16 | 32 |
ROP Full Color | 16 | 8 | 16 | 4 | 16 |
Processo Produttivo | 28 nm | 40 nm | 28 nm | 40 nm | 40 nm |
Clock Grafico | 900 MHz | 650 MHz | 800 MHz | 810 (1620) MHz | 783 (1566) MHz |
Clock di Memoria | 891 MHz DDR3 | 900 MHz DDR3 900-1000 MHz GDDR5 | 1125 MHz GDDR5 | 810 MHz GDDR5 | 902 MHz GDDR5 |
Bus di Memoria | 128-bit | 128-bit | 128-bit | 128-bit | 128-bit |
Bandwidth di memoria | 28.5 GB/s DDR3 | 28.8 GB/s DDR3 64 GB/s GDDR5 | 72 GB/s | 51.8 GB/s | 57.7 GB/s |
Consumi Idle/Max | 15/65 W | 10/44 W DDR3 11/60 W GDDR5 | 55 W Max. | 14/61 W | 106 W Max. |
Prezzo | 99 euro | 70-85 euro | 105 euro | 55 euro | 80 euro |
A differenza delle due ultime schede Kepler, Nvidia non ha fatto molta pubblicità a questa soluzione. La ragione è che questa scheda, che punta ad alti volumi, non è ancora troppo diffusa.