Reti virtuali application oriented
Un elemento sostanziale e alla base dell'interesse per soluzioni virtuali proprietarie o fornite da terzi è che le piattaforme disponibili, mentre nel passato seguivano schemi molto rigidi, ora sono pensate avendo in mente, sin dalla fase di ideazione, l'utilizzatore e i servizi aziendali a cui devono far fronte, ad esempio la mobilità, la interazione con il social networking, la videocomunicazione o la necessità di integrare le svariate funzionalità business con quelle tipiche di data center, ad esempio lo storage per quanto concerne applicazioni locali o remote di backup e restore.
Stante però l'attuale situazione di mercato il problema è che sono però poche le aziende che hanno le conoscenze e la disponibilità economica per mantenere adeguatamente aggiornata una propria rete di proprietà, soprattutto se richiede punti di accesso distribuiti su scala sovranazionale. Da questa carenza deriva la richiesta di soluzioni di reti con una "Network Embedded Intelligence" e cioè una rete di operatore che sia intelligente, adattativa, flessibile, self healing, consistente e trasparente all'utente e alle applicazioni per quanto riguarda la facilità nell'accesso e nella fruizione dei servizi.
L’architettura di rete virtuale VENA di Avaya basata su un fabric virtualizzato e una gestione centralizzata del provisioning
L'aver posto al centro dei propri sviluppi utente e applicazioni ha costituito una evoluzione copernicana nel settore delle reti che però ha posto in posizione di vantaggio gli operatori e i service provider che avendo investito dispongono di una propria infrastruttura di rete capillare sul territorio, perché sono in grado di garantire una connessione virtuale ed un unico centro di responsabilità alle aziende che a seguito della globalizzazione devono essere presenti in diversi paesi del mondo anche se con uffici e sedi di dimensioni ridotte.
In definitiva, la rete come servizio, complice la spinta integrazione con i sistemi IT virtualizzati e i data center di nuova generazione, sta acquisendo sempre più interesse. In questa evoluzione la sua crescente complessità, risultato dell'aver trasformato quella che sino a pochi anni fa era una semplice infrastruttura di trasporto in un elemento chiave dell'ICT attuale, è uno dei fattori chiave.