L'ultimo passo è stato quello di aprire tutte queste possibilità agli sviluppatori di software. Grazie a un sistema di API liberamente accessibile ai loro partner, infatti, si possono creare una serie incredibile di applicazioni, pienamente personalizzate sulle necessità delle aziende, integrando anche hardware e software preesistente o sviluppato appositamente.
In caso di trasporto di medicinali, per esempio, il sistema può mantenere costantemente controllata la temperatura del vano di carico in modo da garantire che il farmaco è stato sempre conservato alla temperatura corretta durante il trasporto.

Per chi trasporta persone, invece, possono essere utili soluzioni che tengano sotto controllo l'abilità di guida e i tempi al volante degli autisti, inserendo magari (come ha già fatto un'azienda francese) degli etilometri collegati alla centrale operativa che servono per avviare i mezzi e garantire che i propri autisti siano sempre sobri alla guida.
Anche i servizi di soccorso come ambulanze, vigili del fuoco e forze dell'ordine possono trarre grande vantaggio da questo tipo di servizi in quanto tutto quello che semplifica il coordinamento dei mezzi in azione su di un territorio si traduce in un grande guadagno in termini di risparmio economico ed efficienza nel servizio.
Il caso italiano del 118
Sapevate, per esempio, che quasi tutti i servizi di 118 lavorano ancora con documentazione su carta? Un ottimo progetto creato da un'azienda italiana ha preparato una soluzione per le ambulanze in cui sul tablet a bordo del mezzo si inseriscono in forma elettronica tutti i dati del paziente, che vengono trasferiti immediatamente al pronto soccorso, senza bisogno di ulteriori lavorazioni e senza dover ricorrere a trasmissioni radio che impegnano personale in compiti di semplice trascrizione.

Un modulo hardware realizzato appositamente e interfacciato con il sistema di Webfleet permette anche la gestione delle frequenze radio (che cambiano a seconda della provincia di competenza), sintonizzando automaticamente la ricevente ed eliminando, così, dimenticanze ed errori.
Infine, la gestione avanzata delle mappe segnala ai conducenti se ci sono preferenziali nelle vicinanze che renderebbero più veloce l'intervento del mezzo.
La maggior parte del territorio italiano non è ancora coperto da soluzioni simili e pensate a quante vite in più si potrebbero salvare tenendo impegnate per meno tempo le autoambulanze...