Non lo voglio più, riprendilo! Diritti e doveri nel diritto di recesso

Il diritto di recesso consente di annullare un contratto entro termini specifici, regolato da clausole contrattuali e normative. Fondamentale comprenderne limiti ed effetti legali.

Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Quando si stipula un contratto, è fondamentale prestare attenzione alle clausole di recesso, che consentono alle parti di porre fine al rapporto contrattuale in determinate situazioni. Conoscere queste regole è cruciale, sia se si desidera esercitare il diritto di recesso, sia se si subisce un recesso da parte della controparte. Il corretto esercizio di tale facoltà permette di evitare disguidi e garantisce la tutela degli interessi delle parti coinvolte. Vediamo quindi cos'è il recesso e quali sono le principali normative che lo disciplinano.

Il recesso è la facoltà di una delle parti di annullare un contratto, liberando entrambe le parti dai rispettivi obblighi. Un esempio comune è il diritto di recesso previsto per gli acquisti online, che consente di restituire un bene entro 14 giorni dalla consegna. Analogamente, il diritto di non rinnovare un abbonamento mensile a un servizio di streaming rientra nella stessa categoria.

B2B Labs ChatGPT non ha FUTURO, evoluzione solo nei nuovi modelli - Nicola Grandis
youtube play
Guarda su youtube logo

Il recesso è, in sostanza, una deroga all'efficacia vincolante del contratto e non necessita del consenso della controparte. Tuttavia, non è sempre possibile esercitarlo, poiché dipende dalle specifiche disposizioni legali o contrattuali che disciplinano tale facoltà.

Quando è possibile esercitare il recesso?

Il diritto di recesso può derivare principalmente dal contratto stesso o da normative specifiche. Spesso le parti si accordano per concedere reciprocamente la facoltà di recesso, specialmente nei contratti associativi come quelli di consorzio o di rete. Questi contratti, che implicano un rapporto fiduciario tra le parti, consentono il recesso per evitare che una parte rimanga vincolata contro la propria volontà.

Al di fuori dei contratti privati, la legge interviene per riconoscere il recesso in determinati casi. 

Un esempio è l'articolo 2473 del Codice Civile, che consente al socio di recedere dalla società in caso di modifiche sostanziali alla struttura della società o quando questa è a tempo indeterminato. In altri casi, come nei contratti di affitto o nei contratti di consumo, il recesso è regolato specificamente dal legislatore (ad esempio, l'articolo 52 del Codice del Consumo consente al consumatore di recedere entro 14 giorni dall’acquisto).

Il recesso è sempre esercitabile?

Sì, ma solo in determinati casi. Ad esempio, nei contratti a tempo indeterminato, il recesso è un diritto estendibile a entrambe le parti. 

Se un contratto non prevede un termine e non esiste una norma specifica, si considera un contratto a tempo indeterminato, il che implica il diritto di recesso (art. 1424 c.c.).

Il Codice Civile (art. 1373) stabilisce che il diritto di recesso può essere esercitato solo prima dell’inizio dell’esecuzione del contratto. Se la prestazione è già stata parzialmente o integralmente eseguita, il recesso non è più valido per le prestazioni già fornite.

Nei contratti a esecuzione continuata o periodica (come quelli per la fornitura di beni o servizi), il recesso si applica solo per il futuro, senza coinvolgere le prestazioni già effettuate.

Tuttavia, le parti possono personalizzare le clausole di recesso, stabilendo penali o limitazioni temporali per evitare abusi. È fondamentale negoziare con attenzione le modalità di esercizio del recesso durante la fase di contratto.

Buone pratiche per la redazione di una clausola di recesso

Se desiderate regolare il diritto di recesso, ci sono alcune buone pratiche da seguire:

  1. Prevedere un periodo di "ripensamento": Stabilire un termine entro il quale una delle parti può esercitare il recesso, offrendo maggiore certezza sul contratto.
  2. Definire le cause di recesso: Concordare in anticipo le specifiche situazioni che consentono l’esercizio del diritto di recesso, come il fallimento di una delle parti o un significativo cambiamento nelle condizioni.
  3. Imporre una penale: In caso di recesso senza giusta causa, le parti possono stabilire una penale per scoraggiare il recesso ingiustificato e tutelare l’altra parte.
  4. Fissare un periodo iniziale di non recesso: Per evitare che il contratto venga interrotto troppo presto, è possibile stabilire un termine iniziale oltre il quale il diritto di recesso può essere esercitato.

Per saperne di più sulla risoluzione dei contratti, le sanzioni e tutti gli aspetti legali del mondo contrattuale in azienda clicca qui.

Si può abusare del diritto di recesso?

Sebbene il diritto di recesso sia legittimo, il suo esercizio deve avvenire in buona fede. 

La giurisprudenza ha chiarito che un recesso esercitato in modo arbitrario o con l’intento di danneggiare l'altra parte non è valido.

Secondo la Corte di cassazione (sentenza 16 ottobre 2003, n. 15482), il diritto di recesso deve essere esercitato in modo responsabile e non deve essere utilizzato per recare danno alla controparte.

Il diritto di recesso è una facoltà preziosa che consente di uscire da un contratto senza conseguenze permanenti, ma deve essere gestito correttamente. 

È essenziale conoscere le norme legali e le clausole specifiche dei contratti per evitare conflitti e tutelare i propri diritti. 

Se non vi è chiarezza nel contratto o se avete dubbi, è sempre consigliabile rivolgersi a un esperto legale per una consulenza adeguata.

Non aspettare a difendere la tua azienda: per l’elaborazione di contratti realmente in grado di tutelare i tuoi interessi, puoi sempre affidarti a dei professionisti. 

Rivolgiti allo Studio Legale FCLEX (con sede a Bologna, ma si può procedere anche completamente online) che da anni opera nel settore, al fianco delle imprese.

0 Commenti

Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.