Spazio all'innovazione tutta italiana al CES di Las Vegas: 46 startup provenienti da tutta la penisola stanno presentando le proprie soluzioni tecnologiche al mondo, da quelle pensate per migliorare le attività produttive a quelle dedicate alla mobilità smart e al miglioramento della vita delle persone.
Nel padiglione italiano, situato in Eureka Park, l'area espositiva dedicata alle startup, ci sono anche diverse startup attive nel mondo del MedTech. Le loro innovazioni vogliono aiutare i medici in fase di anamnesi e diagnostica, ma anche facilitare la riabilitazione dei pazienti e migliorare l'erogazione delle cure.
Le soluzioni sanitarie avanzate stanno attraversando una fase di crescita importante grazie all'innovazione tecnologica e all'aumento degli investimenti: nei primi sei mesi del 2024 sono stati raccolti in totale 166 milioni di euro, due terzi dei quali investiti in startup del settore Biotech/Pharma e MedTech. In sviluppo anche il settore PetTech che negli ultimi 10 anni ha raccolto oltre 46 milioni di euro.
A guidare il cambiamento sono tecnologie quali l'intelligenza artificiale, la telemedicina e la robotica. L'IA, in particolare, sta rivoluzionando la diagnostica e abilita la definizione di percorsi di cura personalizzati.
Forti di queste spinte tecnologiche, le startup italiane presenti al CES 2025 hanno elaborato soluzioni di ultima generazione per il supporto ai pazienti cronici, per le fasi di post-riabilitazione e per la definizione delle terapia, oltre che tool di IA per la medicina veterinaria.
L'innovazione MedTech italiana al CES: le startup presenti
Al Padiglione Italia troviamo Icarus, una startup di Cagliari che ha sviluppato un assistente virtuale medico basato sull'IA che affianca i pazienti durante la riabilitazione post-operatoria.
Il sistema supporta i pazienti aiutandoli a seguire le linee guida mediche definite su misura per loro, ottimizzando i risultati clinici. La piattaforma sfrutta l'intelligenza artificiale per applicare le conoscenze mediche ai problemi legati a patologie specifiche, tenendo conto delle esigenze del singolo. Grazie alla facilità d'uso e alla disponibilità continua, la soluzione offre supporto medico costante, anche per i meno avvezzi alla tecnologia.
Presente anche Laika, un tool di IA per la medicina veterinaria sviluppato da Aitem Solutions che offre supporto nella fase di anamnesi e in quella di diagnosi per facilitare la valutazione clinica.
La soluzione offre supporto real-time ai medici veterinari in tutte le fasi di analisi e cura, consigliando i percorsi di trattamento più adatti e aiutando i professionisti a formulare e valutare diverse diagnosi. Analizzando i dati clinici, LAIKA permette ai medici di concentrarsi sulla definizione delle cure e prendere decisioni più attente e informate.
L'obiettivo di Laika è diventare un "collega" sempre disponibile che non rimpiazza il giudizio clinico degli esperti, ma lo facilita e crea ambienti di lavoro meno stressanti e più efficienti.
Da Taranto invece arriva MIA (Mirror Interactive Assistant), un dispositivo sviluppato da Asymmetrica per il monitoraggio visivo della salute. La soluzione è in grado di rilevare parametri vitali e stati emotivi per fornire consigli e promemoria, e si occupa anche di inviare feedback al personale medico di riferimento.
Da una parte i pazienti possono contare su un'assistenza sanitaria sempre attiva, 24/7; dall'altra, i professionisti sanitari vengono notificati in tempo reale delle condizioni di salute dell'utente e di qualsiasi anomalia, in modo da agire tempestivamente in caso di necessità.
Infine troviamo Radoff, una startup sarda che sviluppa soluzioni per ridurre l'inquinamento indoor. Tra l'offerta della compagnia spicca la soluzione Radoff Life, un'innovazione che monitora i livelli di gas radon nell'ambiente e avvia in automatico un'azione di bonifica quando raggiungono valori critici.
Il dispositivo può essere installato in qualsiasi ambiente chiuso per purificare l'aria al momento del bisogno. Radoff Life non si occupa solo di ridurre il livello di radon, ma anche di polveri sottili (PM1, PM2.5 e PM10), diossido di carbonio e composti organici volatili.
Gli utenti possono usare l'applicazione mobile per accedere ai dati in tempo reale e ottenere informazioni sempre aggiornate sulla qualità dell'aria.