Marchio in licenza, come usarlo per guadagnare e far crescere il business

Sommario: La licenza di marchio è un contratto strategico che consente l’uso di un marchio registrato per espandere attività e generare entrate, mantenendo il controllo sulla reputazione.

Avatar di Avv. Giuseppe Croari

a cura di Avv. Giuseppe Croari

avv.

Una licenza di marchio è un contratto formale che concede a un’azienda o a un individuo il diritto di utilizzare un marchio registrato su prodotti o servizi specifici, senza cedere la proprietà del marchio stesso. Questa concessione è regolata da condizioni precise, che possono includere limiti temporali, la categoria di prodotti o servizi autorizzati, o persino il raggiungimento di determinate prestazioni di vendita. Attraverso la licenza, vengono definiti i diritti e le responsabilità di entrambe le parti: il licenziante mantiene il controllo sul marchio, mentre il licenziatario si impegna a rispettare gli standard qualitativi e le modalità d’uso stabilite, salvaguardando l’integrità e la reputazione del brand.

Tipologie di licenza di marchio


Un marchio può essere concesso in licenza attraverso diverse modalità, definite dagli accordi tra il titolare del marchio e il licenziatario. Le principali tipologie di licenza includono:

  • Licenza esclusiva: conferisce al licenziatario il diritto esclusivo di utilizzare il marchio per specifici prodotti o servizi. In questo scenario, il licenziante rinuncia a concedere la stessa licenza ad altri soggetti e a utilizzare direttamente il marchio per quegli ambiti.
  • Licenza non esclusiva: il licenziante può autorizzare più licenziatari a utilizzare il marchio contemporaneamente, mantenendo il diritto di usarlo personalmente. Questa modalità garantisce una maggiore flessibilità per il titolare del marchio.
  • Licenza totale: copre l’intero portafoglio di prodotti o servizi associati al marchio, permettendo al licenziatario un utilizzo completo.
  • Licenza parziale: limita l’utilizzo del marchio a determinati prodotti o servizi, circoscrivendo il diritto di utilizzo a una porzione specifica dell’offerta complessiva.

Secondo l’articolo 23, comma 2, del Codice Italiano della Proprietà Industriale, una licenza può essere concessa anche in forma non esclusiva. In questo caso, il licenziatario è tenuto a utilizzare il marchio per contraddistinguere prodotti o servizi analoghi a quelli già commercializzati dal titolare o da altri licenziatari. Questo garantisce una coerenza nell’identità del brand e una tutela della sua immagine.

B2B Labs ChatGPT non ha FUTURO, evoluzione solo nei nuovi modelli - Nicola Grandis
youtube play
Guarda su youtube logo

Le modalità di licenza devono essere attentamente valutate per rispondere alle esigenze strategiche del licenziante e alle opportunità del mercato.

Attraverso il contratto di licenza, il titolare del marchio conserva la proprietà legale e il controllo sull’identità del brand, concedendo però a soggetti terzi il diritto di utilizzarlo in contesti specifici e ben definiti. Questa concessione permette di sfruttare il marchio per finalità commerciali o strategiche, garantendo che il licenziante mantenga il potere decisionale sulle modalità d’uso, così da salvaguardare la reputazione e il valore del brand nel mercato.

Cosa deve contenere un contratto di licenza di marchio?


La redazione di un contratto di licenza di marchio richiede massima cura e precisione, poiché non esiste un modello standard applicabile a tutte le situazioni. Ogni contratto deve essere personalizzato in base al modello di business e alle necessità legali delle parti coinvolte, assicurando che i termini rispondano agli obiettivi condivisi. Tuttavia, alcuni elementi fondamentali dovrebbero essere sempre inclusi per garantire chiarezza e protezione legale:

  • Identificazione delle parti: devono essere chiaramente indicati il nome e i dati del titolare del marchio (licenziante) e del licenziatario.
  • Descrizione del marchio: è necessario specificare il marchio oggetto della licenza, che può includere elementi visivi (come il logo), denominativi o combinati.
  • Durata della licenza: il contratto deve stabilire il periodo di validità dell’accordo, indicando se la licenza è a tempo determinato o indeterminato.
  • Territorio di utilizzo: è essenziale definire l’area geografica in cui il licenziatario può sfruttare il marchio, ad esempio un paese specifico o una regione globale.
  • Prodotti o servizi autorizzati: il contratto deve indicare chiaramente su quali prodotti o servizi il marchio potrà essere utilizzato, specificando eventuali modalità particolari.
  • Diritti e obblighi: devono essere dettagliati i doveri di entrambe le parti, come il mantenimento degli standard qualitativi da parte del licenziatario e il supporto promozionale eventualmente fornito dal licenziante.
  • Condizioni sospensive o risolutive: il contratto deve includere clausole che consentano di sospendere o risolvere l’accordo in caso di inadempienze, come il mancato rispetto degli standard d’uso.
  • Termini economici: vanno chiariti gli aspetti economici, come i pagamenti per l’uso del marchio, che possono consistere in una somma fissa, royalty o entrambe, specificando modalità e tempistiche.
  • Limiti della licenza: eventuali restrizioni, ad esempio un tetto massimo alla produzione o alla vendita, devono essere precisate per evitare ambiguità.

Un contratto ben strutturato tutela gli interessi di entrambe le parti e assicura che il marchio venga utilizzato in modo conforme agli obiettivi del licenziante, evitando conflitti e ambiguità legali.

Le 5 licenze da integrare nel modello di business aziendale


La licenza di marchio rappresenta uno strumento strategico per sostenere e far crescere un’impresa, offrendo diverse modalità di utilizzo in base agli obiettivi aziendali. Questo modello consente alle imprese di generare entrate senza la necessità di sviluppare nuovi prodotti o espandere direttamente la propria rete commerciale, sfruttando invece il valore e la riconoscibilità del proprio brand. Tra i principali modelli di business basati sulla licenza di marchio si annoverano:

  • Licenza di produzione: il titolare del marchio concede l’uso del brand a produttori terzi, autorizzandoli a realizzare beni utilizzando il marchio registrato. Questo permette di estendere la produzione senza sostenere direttamente costi industriali.
  • Licenza di distribuzione: il marchio viene concesso per ampliare la rete di distribuzione. I licenziatari possono vendere prodotti o servizi del brand, contribuendo a raggiungere nuovi mercati senza l’impegno diretto del titolare nella logistica o nella gestione commerciale.
  • Licenza di franchising: prevede la concessione del marchio per l’apertura di filiali o punti vendita indipendenti che operano sotto il brand, adottando un modello di business già consolidato e supportato dal licenziante.
  • Licenza di utilizzo: il marchio è concesso per scopi specifici, come campagne promozionali, eventi speciali o iniziative di marketing. Questo approccio permette di sfruttare la forza del brand in contesti mirati.
  • Licenza di royalty: il marchio è concesso in cambio di una royalty, ovvero una percentuale sui guadagni generati dalla vendita di prodotti o servizi associati al brand. Questo modello crea una fonte di reddito ricorrente e legata alle performance di mercato.

Questi modelli offrono flessibilità e opportunità di crescita sia per il licenziante, che può monetizzare il valore del marchio, sia per il licenziatario, che beneficia della notorietà di un brand affermato per rafforzare la propria posizione competitiva.

Tutela del consumatore e obblighi legali

Un aspetto fondamentale nella gestione della licenza di marchio è garantire che la qualità dei prodotti o dei servizi sia mantenuta costante, anche se il marchio viene utilizzato da più licenziatari. La legge italiana stabilisce che, in caso di licenze multiple, il titolare del marchio deve intervenire per assicurarsi che tutti i licenziatari rispettino determinati standard di qualità. L'articolo 23 del Codice della Proprietà Industriale afferma che il titolare del marchio ha il diritto di intervenire contro i licenziatari che violano il contratto in merito a durata, utilizzo, qualità dei prodotti o territori di utilizzo.

In conclusione, la licenza di marchio rappresenta uno strumento potente e versatile per le aziende che vogliono espandere la loro attività, proteggere il proprio marchio e creare nuove fonti di reddito, mantenendo al contempo un controllo sulle modalità di utilizzo del marchio.

In ogni caso, qualora aveste bisogno di una consulenza in tema di marchi, non esitate a rivolgervi allo Studio Legale FCLEX, (con sede a Bologna, ma si può procedere anche completamente online) che da anni opera nel settore, al fianco delle imprese.

0 Commenti

Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.