Una volta, Tomtom era sinonimo di navigatore GPS per auto. L'arrivo degli smartphone, però, ha messo a dura prova il mercato di questi utili accessori che diventano sempre meno comuni nei veicoli dei cittadini.
Per fortuna, l'azienda olandese è stata lungimirante e attorno alla scatoletta che ti dice dove ti trovi e come arrivare dove devi andare, ha creato un sistema ultratecnologico che permette di proiettare nel futuro il trasporto aziendale.

Diversi anni fa, per dare un vantaggio ai loro GPS, Tomtom aveva preparato una infrastruttura in grado di raccogliere i dati di posizione e velocità delle auto su cui erano installati i suoi dispositivi, recuperando i dati necessari a costruire un sistema di rilevazione del traffico.
Avendo quindi già pronto un sistema che permetteva a navigatori e centrale operativa di dialogare, il passo successivo è stato spontaneo: fornire a chi avesse bisogno di gestire una flotta di autoveicoli e mezzi un modo innovativo per migliorare l'efficienza.
Tomtom Telematics, la divisione di Tomtom che si occupa della gestione delle flotte, ha creato Webfleet, una piattaforma semplice da usare che ha trasformato un prodotto destinato a sparire dai cruscotti delle auto in una meraviglia che connette in una rete ad aggiornamento istantaneo tutti i veicoli di un'azienda o di una associazione.