EPON o GPON?

Dalle reti ottiche passive alle attive cresce la richiesta di servizi a larga banda. Il punto sulle tecnologie con l'aiuto di CIE Telematica

Avatar di Giuseppe Saccardi

a cura di Giuseppe Saccardi

EPON o GPON?

Di certo, la diffusione e l'universale accettazione dello standard Ethernet ha posto le basi per il crescente interesse per EPON, basato sullo IEEE 802.3 di Ethernet, a cui sono state apportate nel tempo le opportune modifiche al fine di supportare connettività di tipo punto-multipunto. Per quanto concerne il trasporto del traffico, essendo Ethernet nativo, EPON supporta in toto le funzionalità di una rete Ethernet.

Va però osservato che da parte sua GPON è un approccio del tutto agnostico che permette il trasporto su una struttura frame di tipo sincrono di protocollo Ethernet tramite interfacce che lo inseriscono nelle frame del protocollo.

Architettura GPON downstream

Architettura GPON in downstream

Il compito di mappare i servizi Ethernet e in generale di altri servizi di trasporto nelle trame agnostiche di GPON è assegnato al livello GTC (acronimo di GPON Trasmission Convergence protocol).

In sostanza, se EPON può risultare più semplice e meno costoso perché fa leva su Ethernet, GEPON è più aperto, indipendente e in grado di supportare diversi tipi di ambienti, e di trasportare standard diversi.

Inoltre, osserva Luigi Meregalli, general manager di CIE Telematica (www.cietelematica.it), società di ingegneria con alle spalle numerose realizzazioni proprio nelle reti di accesso per carrier e service provider sia livello nazionale che internazionale, GPON ha però un vantaggio naturale su EPON e cioè di poter supportare in downstream, sic stantibus rebus, una velocità di 2,5 Gbps, e cioè il doppio di quella EPON.

Da qui deriva l'adozione di questo standard da parte di diversi operatori di primissimo piano presenti n Italia, soprattutto a seguito della diffusione dei servizi video in streaming ad alta e altissima definizione, che necessitano di ampie capacità di banda proprio in downstream.

A livello di downstream e upstream adotta inoltre una tecnologia di base ben collaudata, quella TDM, e precisamente la TDMA (Time Division Multiple Access) in upstream e la TDM (Time Division Multiplex) in downstream.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.