Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una s...
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’...

Gli ultimi trend di UI e UX da seguire per migliorare il design dei prodotti

I membri del Forbes Technology Council hanno individuato i principali trend di UI e UX da seguire per creare esperienze indimenticabili per gli utenti.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marina Londei

a cura di Marina Londei

Editor

Pubblicato il 17/08/2023 alle 09:00

Quando si sviluppa un nuovo prodotto è fondamentale occuparsi del design di UI e UX. I progressi tecnologici degli ultimi anni hanno accresciuto le aspettative degli utenti sull'esperienza col software: le micro interazioni, il layout e la facilità di navigazione sono spesso l'aspetto più importante nell'uso di un prodotto.

ui-ux-286378.jpg

I trend di UI e UX si evolvono continuamente e i designer devono rimanere al passo coi tempi per implementare i migliori processi e feature che si aspettano gli utenti;. Alcuni membri del Forbes Technology Council hanno stilato una lista di 20 tendenze, vecchie e nuove, considerate dei "must-have" per i prodotti software di ultima generazione.

Vecchi trend che riemergono

Tra i trend di "vecchia data" che stanno ottenendo un rinnovato successo si segnala il Design Systems, un concetto da sempre visto come opzionale che oggi sta diventando essenziale per un buon design di prodotto. La possibilità di usare componenti riutilizzabili e standard condivisi consente di velocizzare il processo di design e creare interfacce di qualità.

Anche il design inclusivo sta ottenendo sempre più interesse tra gli sviluppatori: oggi più che mai è obbligatorio sviluppare prodotti utilizzabili da qualsiasi utente, indipendentemente dalle sue abilità o dalla sua esperienza.

La Dark Mode, prima soltanto una feature di nicchia, sta diventando un obbligo: sempre più utenti la stanno preferendo alla palette di colori chiara per la sua capacità di ridurre l'affaticamento visivo e il consumo di energia.

ui-ux-286379.jpg

Anche l'ottimizzazione mobile rientra tra quei trend prima solo opzionali e ora obbligatori: qualsiasi designer, nello sviluppare un nuovo prodotto, deve renderlo fruibile anche per gli utenti che navigano da mobile, creando interfacce ottimizzate per i diversi dispositivi.

Nel design di un'interfaccia non può mancare la semplicità, un concetto spesso dato per scontato ma tutt'altro che facile da implementare. Quando si valuta un prodotto, una delle prime domande che deve sorgere è "Si può rendere più semplice per gli utenti?", cercando di individuare tutti i punti in cui migliorare il flusso di attività.

Nel definire UI e UX di un prodotto non può mancare la collaborazione tra designer e sviluppatori durante tutte le fasi del processo di creazione, dalla definizione delle interfacce alla prototipizzazione del software.

ui-ux-286380.jpg

Un altro trend pronto a riemergere è la cosiddetta "progressive disclosure" (divulgazione progressiva) nella quale le funzionalità vengono rivelate progressivamente, solo al bisogno, per aiutare gli utenti a mantenere l'attenzione sullo schermo senza confonderli con un numero eccessivo di azioni.

La navigazione gesture-based sta tornando a essere una delle modalità preferite di utilizzo degli utenti: movimenti intuitivi come lo swiping, il pinching o il trascinamento su schermo consentono di navigare facilmente tra le interfacce senza l'uso di pulsanti.

I nuovi trend di UX/UI

Tra i trend di nuova generazione si sta già assistendo all'integrazione delle interfacce conversazionali: la diffusione di ChatGPT e degli altri chatbot richiede ai designer di introdurre queste "interfacce intelligenti" nei prodotti entro i prossimi due anni. Di conseguenza, anche la capacità di comunicare in maniera testuale con un'applicazione non è più considerato un approccio legacy, ma un requisito base che tornerà a sostituire il semplice "tap" sullo schermo.

Di recente si è inoltre discusso della possibilità di coinvolgere gli utenti nel processo di design, fornendogli delle applicazioni pronte all'uso per testarne l'efficacia.

Tra i nuovi trend c'è anche l'interconnessione tra prodotti e servizi di diversi business, mantenendo però gli ecosistemi divisi. D'altra parte, per creare un'applicazione ottimizzata è importante suddividere le funzionalità per creare micro-esperienze separate che consentano interazione più semplici e fluide.

ui-ux-286381.jpg

In ogni applicazione moderna che si rispetti va inserita una divisione per i ruoli utente: ognuno deve accedere a funzionalità specifiche e il prodotto deve quindi scalare in base ai requisiti della tipologia di utente.

Uno dei trend più recenti è quello dell'emotional design, un approccio che considera non solo la facilità d'uso dell'applicazione, ma anche le sensazioni provate dall'utente quando accede alle sue funzionalità per capire quali azioni potrebbe compiere.

Spesso designer e sviluppatori sottovalutano l'importanza delle micro-interazioni e si concentrano solo sulle funzionalità centrali dell'applicazione; al contrario, gli effetti di hover, il design dello spinner di caricamento e altri dettagli possono fare la differenza sulla percezione dell'utente. A questo si aggiungono anche le micro-animazioni, considerate ormai non più come una semplice decorazione ma come un feedback visivo immediato e semplice che migliora l'esperienza nel suo complesso.

ui-ux-286382.jpg

Negli ultimi anni si sta facendo strada anche l'idea di un design "senior-friendly" per creare applicazioni in grado di essere utilizzate anche dalle generazioni più vecchie, anch'esse ormai convertite al digitale.

In un'economia basata sui dati, raccogliere informazioni su come l'utente utilizza un'applicazione è diventata un'esigenza centrale per il business. Non si tratta soltanto di registrare quali elementi clicca l'utente, ma anche di quali funzionalità decide di utilizzare, per quanto tempo e se ci sono feature che vengono spesso "interrotte" durante l'uso.

Infine, un trend che sta attirando sempre più interesse è il glassmorfismo, ovvero l'introduzione di elementi semi-trasparenti, l'uso dello sfondo sfocato e di colori brillanti per creare interfacce moderne e visivamente coinvolgenti. La diffusione delle tecnologie di realtà virtuale e aumentata stanno favorendo l'adozione di questo approccio per rendere le applicazioni più immersive.

ui-ux-286383.jpg

Migliorare l'interazione utente con le applicazioni è una fase centrale del processo di design di un prodotto. Creare esperienze agili, originali e indimenticabili consente di costruire e mantenere una base utente solida, fondamentale per il successo del business.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 4
Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Dal supporto ai pazienti all'accuratezza delle diagnosi, Il mercato globale in telemedicina raggiungerà 192 miliardi di euro entro il 2033
Immagine di Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
Marc Benioff di Salesforce rivela che l'IA svolge fino alla metà del lavoro aziendale, dall'ingegneria software al servizio clienti, raggiungendo il 93% di precisione.
Immagine di In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.