Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

Dopo l'Europa, anche in California una legge per l'IA

La California approva una legge sulla sicurezza dell'IA simile all'AI Act europeo, imponendo test obbligatori e meccanismi di spegnimento per i modelli avanzati.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 29/08/2024 alle 10:55

Dopo l'Europa, anche in California una legge per l'IA

La California approva una legge sulla sicurezza dell'IA simile all'AI Act europeo, imponendo test obbligatori e meccanismi di spegnimento per i modelli avanzati.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

La legge SB 1047 sulla sicurezza dell’intelligenza artificiale è stata approvata dall’Assemblea della California ed è ora in attesa della firma del governatore Gavin Newsom entro il 30 settembre per diventare ufficialmente legge. Questo disegno di legge introduce rigorosi requisiti di sicurezza per i modelli AI avanzati, imponendo test pre-lancio, misure di cybersicurezza e un “kill switch” per disattivare rapidamente i sistemi in caso di emergenza. La normativa è stata modificata per includere sanzioni civili invece di penali e per affinare i poteri di applicazione conferiti al procuratore generale della California

La strada europea

Il disegno di legge californiano segue un approccio simile a quello dell'AI Act dell'Unione Europea, che stabilisce regole rigorose per l'uso dell'AI, soprattutto nei settori ad alto rischio come la sanità e la gestione delle risorse umane. Entrambe le normative puntano a un quadro di sicurezza che richiede test continui e trasparenza, ma con alcune differenze chiave: mentre l'AI Act europeo stabilisce alcuni divieti assoluti relativamente alla sicurezza e ai diritti della persona, il disegno di legge californiano si concentra principalmente sulla sicurezza e la capacità di controllare i modelli AI avanzati, come quelli utilizzati nelle applicazioni critiche per la sicurezza pubblica.

Impatto sulle imprese, compliance e redditività

Le nuove regole rappresentano una sfida per le imprese, soprattutto per quelle che sviluppano AI avanzata. Le aziende devono investire in revisori esterni per test di sicurezza e modificare i propri processi per conformarsi alle nuove normative, aumentando così i costi di compliance. Secondo i critici, questi obblighi potrebbero ridurre la competitività delle startup e delle piccole imprese, spingendole fuori dalla California verso giurisdizioni con regolamentazioni meno restrittive. 

Le potenziali implicazioni economiche sono significative: la necessità di garantire conformità potrebbe sottrarre risorse alla ricerca e sviluppo, incidendo sul fatturato delle aziende che non riescono ad adattarsi rapidamente. OpenAI e altre grandi compagnie del settore hanno espresso preoccupazioni per i potenziali impatti negativi sull'innovazione e il rischio di creare un mosaico normativo che complicherà l'operatività su scala globale.

Obiezioni che sono sostanzialmente le stesse che abbiamo sentito a riguardo della normativa europea. Tuttavia non è ancora chiaro se gli effetti saranno veramente così nefasti o se invece ci si sta fasciando la testa prima del tempo. 

I sostenitori della legge vedono una strada per evitare rischi catastrofici, le imprese devono prepararsi a un nuovo panorama di compliance che potrebbe influenzare significativamente la loro strategia e le loro performance economiche. La decisione del governatore Gavin Newsom sarà cruciale: se firmata, questa legge potrebbe definire il futuro della regolamentazione dell’IA non solo in California, ma in tutto il Paese.

Sebbene Newsom non abbia ancora espresso una posizione chiara sul disegno di legge, ha manifestato preoccupazioni sulla possibilità che una regolamentazione eccessiva possa soffocare l’innovazione tecnologica in California. 

Il governatore ha indicato che sta valutando l'impatto della legge sull'industria tecnologica locale, un settore che rappresenta una fonte significativa di entrate fiscali per lo stato. Inoltre, Newsom ha storicamente sostenuto l'industria tech, mostrando una certa cautela verso regolamentazioni che potrebbero allontanare le imprese da Silicon Valley. Questa posizione è in linea con le preoccupazioni espresse da aziende come OpenAI, che temono un "mosaico" di regolamenti statali piuttosto che un approccio coordinato a livello nazionale. 

 

Fonte dell'articolo: www.reuters.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.