Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Treno da 1.200 km/h in Italia, tra Padova e Venezia

In Veneto potrebbe arrivare un treno Hyperloop in grado di trasportare merci (e persone) molto rapidamente.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Managing Editor

Pubblicato il 17/05/2023 alle 10:01

La nuova frontiera commerciale ruoterà intorno a sistemi ad alta velocità e soprattutto il meno inquinanti possibili. La regione Veneto ha annunciato il consorzio Webuild-Leonardo progetterà un treno Hyperloop da 1223 km/h che collegherà l'interporto di Padova e il porto di Venezia al fine di trasportare merci il più rapidamente possibile. L'obbiettivo è riuscire a completarlo entro il 2026, anno che coinciderà con le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina.

hyperloop-15831.jpg

“È un progetto avvincente e futuristico" Spiega il governatore del Veneto, Luca Zaia "Con l’aggiudicazione del bando di partenariato per l’innovazione è stato compiuto un altro fondamentale passo verso quella che potrà essere la mobilità del futuro, proiettando il Veneto nella cerchia delle regioni più innovative a livello internazionale".

Che cosa sono i treni Hyperloop?

I treni Hyperloop sono un tipo di sistema di trasporto ad alta velocità. Invece di utilizzare treni tradizionali su rotaia, i treni Hyperloop consistono in capsule che si muovono all'interno di tubi sottovuoto o parzialmente vuoti.

Le capsule dei treni Hyperloop sono progettate per essere pressurizzate in modo che l'aria all'interno della capsula abbia una densità simile a quella ad alta quota. Questo riduce l'attrito dell'aria e consente alle capsule di raggiungere velocità molto elevate, potenzialmente superando i 1000 chilometri all'ora.

All'interno dei tubi, le capsule possono essere sospese o supportate da magneti o cuscinetti d'aria per ridurre l'attrito con le pareti del tubo. L'energia necessaria per far avanzare le capsule può essere fornita tramite motori elettrici che spingono o trainano le capsule lungo il tubo.

Il concetto di treni Hyperloop è stato proposto come un'alternativa ai sistemi di trasporto tradizionali, offrendo potenziali vantaggi come velocità elevate, tempi di percorrenza ridotti, basso impatto ambientale e consumi energetici più bassi rispetto ai treni ad alta velocità e agli aerei.

"Quella che andremo a studiare e progettare - aggiunge Zaia - è una vera e propria rivoluzione in grado di trasformare nel tempo i trasporti, il territorio, il sistema economico. La sfida dell’Hyper Transfer è quella di movimentare le merci con grande velocità riducendo molto le emissioni inquinanti ed il traffico nelle nostre strade. Può sembrare una tecnologia futuristica, ma la ricerca in questo campo sta facendo passi da gigante e nei prossimi anni potremo assistere a cambiamenti molto importanti. E il Veneto deve essere fra le regioni leader in Europa per innovazione”.

Innanzitutto ora verrà studiata l'effettiva fattibilità del progetto e poi eventuale si passerà a un prototipo. L'idea non è solo quella di trasportare merci ma anche le persone. Un'idea ambiziosa che vedremo se riuscirà mai a vedere la luce.

Fonte dell'articolo: www.automoto.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
50
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.