Tesla con Autopilot si schianta, muro alla "Willy il coyote" inganna le telecamere

Il pilota automatico Tesla ingannato da un muro stradale finto stile Wile E. Coyote durante un test comparativo di telecamere

Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

12

Un nuovo test comparativo tra il sistema Autopilot di Tesla, basato esclusivamente su telecamere, e un veicolo dotato di sensori LIDAR ha sollevato ulteriori interrogativi sull'approccio "vision-only" del produttore di auto elettriche guidato da Elon Musk. Il test, condotto dallo YouTuber e ingegnere Mark Rober, ha dimostrato come, in determinate condizioni, le telecamere possano essere ingannate, portando a situazioni potenzialmente pericolose.

Telecamere vs LIDAR

Rober ha messo a confronto una Tesla Model Y, equipaggiata con l'ultima versione di Autopilot, e un veicolo dotato di un sistema LIDAR, una tecnologia che utilizza impulsi laser per mappare l'ambiente circostante con estrema precisione. Il test si è articolato in diverse prove, simulando scenari di guida comuni e condizioni meteorologiche avverse.

In condizioni di visibilità ottimali, l'Autopilot di Tesla ha dimostrato di essere in grado di rilevare e reagire correttamente a un manichino di bambino posto sulla strada, sia in posizione statica che in movimento, anche quando abbagliato da luci intense. Tuttavia, le prestazioni sono drasticamente diminuite in presenza di nebbia fitta e pioggia torrenziale, condizioni in cui il sistema LIDAR ha continuato a funzionare senza problemi.

Il momento più emblematico del test è stato quello in cui Rober ha posizionato un muro alla "Willy il Coyote" sulla strada, un telo dipinto in modo da rappresentare uno scenario realistico con una strada, un classico espediente utilizzato dal personaggio dei cartoni animati per ingannare Beep Beep. Mentre il veicolo con LIDAR ha immediatamente riconosciuto l'ostacolo e si è fermato, la Tesla, affidandosi esclusivamente alle telecamere, ha percepito l'immagine dipinta come una strada reale e ha proseguito la sua corsa, impattando contro il muro.

La strategia "vision-only" di Tesla

L'esperimento di Rober ha messo in luce una differenza fondamentale tra i due approcci alla guida autonoma. I sensori LIDAR, indipendentemente da ciò che è dipinto su una superficie, rilevano la presenza fisica di un ostacolo basandosi sui dati grezzi della distanza. Le telecamere, al contrario, si affidano all'interpretazione delle immagini, e possono quindi essere tratte in inganno da illusioni ottiche o condizioni di scarsa visibilità.

Tesla è l'unico produttore di auto a perseguire una strategia "vision-only" per la guida autonoma, avendo rimosso i radar dai suoi veicoli e disattivandoli anche nei modelli preesistenti. Elon Musk sostiene che questo approccio sia superiore, in quanto, una volta perfezionato, consentirà ai veicoli Tesla di adattarsi a qualsiasi tipo di strada, proprio come farebbe un conducente umano.

Tuttavia, molti esperti del settore hanno espresso scetticismo su questa affermazione, sottolineando i limiti intrinseci delle telecamere, soprattutto in condizioni di scarsa visibilità. Musk aveva precedentemente affermato che Tesla avrebbe raggiunto la "guida autonoma di livello 5" (capacità di guida autonoma in qualsiasi condizione), un obiettivo che, alla luce dei risultati del test, appare ancora lontano.

Le ammissioni di Musk e la questione del radar ad alta risoluzione

In una conversazione privata con il sito web Electrek, Elon Musk ha ammesso che "un radar ad altissima risoluzione sarebbe migliore della pura visione", ma ha aggiunto che "un radar del genere non esiste".

Tuttavia, Electrek ha fatto notare che esistono radar ad alta risoluzione, e che i LIDAR stessi possono essere considerati una forma di radar ad alta risoluzione, utilizzando luce anziché onde radio. Il problema, secondo Electrek, è che Musk ha preso una posizione così netta contro i LIDAR in passato che ora, nonostante i progressi tecnologici e la riduzione dei costi, sembra incapace di ammettere di aver sbagliato.

Molto probabilmente, nessun veicolo Tesla attualmente disponibile sarà in grado di raggiungere il livello 5 di autonomia promesso da Musk. Anche il livello 4 (guida autonoma in aree geografiche limitate e in determinate condizioni) è considerato discutibile. Sebbene le telecamere possano offrire notevoli capacità, l'aggiunta di radar e LIDAR potrebbe rendere i sistemi di guida autonoma più sicuri e affidabili.

Il test di Rober solleva importanti interrogativi sull'approccio di Tesla e sulla sicurezza dei suoi sistemi di assistenza alla guida. Mentre l'industria automobilistica continua a investire nello sviluppo della guida autonoma, il dibattito tra "vision-only" e approcci multi-sensore rimane più aperto che mai.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

12 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Ecco i disastri dell' approcio ideologico ai problemi.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Sembra tanto un video sponsorizzato, tanto che la luminar lo promuoveva sul suo sito e dopo le polemiche x video costruito hanno tolto il link al video
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Sembra tanto un video sponsorizzato, tanto che la luminar lo promuoveva sul suo sito e dopo le polemiche x video costruito hanno tolto il link al video
Lo è. Fake. Non aveva Fsd attivato
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Beh aver tolto il radar è stata una stupidata, anche questo inverno con n un po' di nebbia che io umano gestisco bene, auto pilot e controllo di velocità in crisi nera. Basterebbe arrivare il radar in scarsa visibilità e il problema si risolverebbe
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Ecco i disastri dell' approcio ideologico ai problemi.
ma che pazzo c’entra la guida autonoma con l’elettrico? R1t4rd4t0
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

ma che pazzo c’entra la guida autonoma con l’elettrico? R1t4rd4t0
R1t4rd4t0 sei tu, si riferisce all'approcio ideologico di non voler usare i radar.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Fermate tutto prima che sia troppo tardi! Guida autonoma... Un altro passo per addormentarci... Fatevi curare il cervello, perché quel che pensate di fare non è giusto e in più ci speculate sopra e i nostri... "governanti" ci alzano le tasse! Ci guadagnate tutti, ci fregate, siete solo degli ipocriti, ci fate credere che le vostre "invenzioni" ci faranno stare meglio ma in realtà chi sta meglio siete solo voi!
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

0
Beh aver tolto il radar è stata una stupidata, anche questo inverno con n un po' di nebbia che io umano gestisco bene, auto pilot e controllo di velocità in crisi nera. Basterebbe arrivare il radar in scarsa visibilità e il problema si risolverebbe
Ma non lo farà in quanto significherebbe che lui ha sbagliato e sappiamo tutti quanto sia egocentrico Musk
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Peccato fosse solo un test,un teslaro di meno è sempre cosa buona e giusta.

Non cielo dicono maledethhiii
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

ma che pazzo c’entra la guida autonoma con l’elettrico? R1t4rd4t0
C'entra eccome, caro disagiato mentale.
Con un auto a propulsione endotermica non hai il controllo remoto totale che un auto ad alimentazione esclusivamente elettrica consente.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Va bene sollevare la questione maltempo, ma il muro fasullo è una situazione inesistente nella realtà, e se sono queste prove a determinare quanto è buono il sistema di Tesla, direi che siamo nel campo della retorica.
Anche per me il Lidar come complemento è ottimo, ma non voglio essere strumentalizzato con prove stupide come questa.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Va bene sollevare la questione maltempo, ma il muro fasullo è una situazione inesistente nella realtà, e se sono queste prove a determinare quanto è buono il sistema di Tesla, direi che siamo nel campo della retorica. Anche per me il Lidar come complemento è ottimo, ma non voglio essere strumentalizzato con prove stupide come questa.
Piu che muro fasullo, qui si tratta di strada fasulla. È come ipotesi non è inesistente, perché è la stessa situazione che si potrebbe verificare quando, in determinate condizioni, il sistema di telecamere potrebbe "vedere" una strada dove non c'è. Per effetti ottici, similitudini date da segnaletiche orizzontali mal posizionate, ecc
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

C'entra eccome, caro disagiato mentale. Con un auto a propulsione endotermica non hai il controllo remoto totale che un auto ad alimentazione esclusivamente elettrica consente.
ma che dici
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

ma che dici
Dico quello che dicono i fatti.
La tecnica parla, e purtroppo tu scrivi.
Ciao ignavo.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.