Renault Twizy R.S. F1 è l'auto elettrica che fa sognare i novelli Fernando Alonso. La casa automobilistica francese ha presentato un prototipo - di cui non è prevista la produzione, al momento - che unisce la Renault Twizy e le tecnologie derivate dalla Formula 1.
Un mix esplosivo, che ha richiesto dieci mesi di lavoro. Il ritrovato tecnologico sarà sfoggiato sul circuito di Aragon durante l'evento World Series by Renault e al Salone di Barcellona. In cosa consiste? Esteticamente è evidente l'aggressività del prototipo, grazie ad alettoni realizzati in fibra di carbonio e la presenza di pneumatici slick, tipici del mondo delle corse.
Dalla Formula 1 arrivano il sistema di recupero dell'energia (KERS), inserito al posto del sedile posteriore, e altri particolari che riguardano lo sterzo e il volante, con display integrato e acquisizione dati. La funzione del KERS, sebbene incrementi il peso complessivo dell'auto di 30 chilogrammi, è quello di aumentare la potenza da 17 a 97 cavalli per 14 secondi. Questo permette alla Twizy R.S. F1 di sfoderare un rapporto peso/potenza di 5,8 - la Mégane RS arriva a 5,2 - e una velocità di punta di 110 chilometri orari, superiore agli 85 km/h base.
Il guidatore può scegliere tra due modalità di guida. Secondo Quattroruote "in modalità Recovery il motore elettrico funziona da generatore e fornisce fino a 4 kW per ricaricare il Kers in movimento, mentre nella modalità Boost un paddle sul volante attiva il sistema che fa lavorare così ambedue i motori elettrici per erogare tutti i 97 CV a disposizione, con il propulsore principale a 10.000 giri e quello del Kers a 36.000 giri collegati da un apposito riduttore derivato dalla Formula 1".