Yi Technology Mini Dashcam
Yi Mini Dashcam, alternativa economica facile da usare e affidabile.
CONTRO: Qualità video con qualche compromesso, il cavo di alimentazione potrebbe essere difficile da gestire, dimensioni generose che la rendono facilmente individuabile.
VERDETTO: Yi Technology ha creato un dispositivo dall'utilizzo immediato che riesce a fornire una qualità video sufficiente ma soprattutto un'ottima affidabilità nell'uso quotidiano. Un dispositivo dall'ottimo rapporto qualità/prezzo, su cui poter fare affidamento.
Il settore delle dashcam per auto è popolato da una pletora di prodotti molto simili tra di loro. Abbiamo provato la Yi Mini Dashcam, proposta a un prezzo di 39,99 euro, che coniuga registrazione video in qualità Full HD con facilità di installazione e utilizzo.
Le videocamere di sicurezza di questo tipo possono tornare utili nel caso di sinistri, in quanto permettono di registrare tutto ciò che succede mentre utilizziamo il nostro veicolo. Per questo è essenziale non solo avere una buona qualità video, ma anche un'estrema affidabilità.
Materiali e design
La confezione integra il caricatore per auto, un cavo micro USB angolato per l'alimentazione e la dashcam, oltre a vari manuali d'uso in cui è presente anche la lingua italiana. Il peso è di soli 70 grammi. La parte frontale integra lo schermo, di tipo TFT da 2.0 pollici, quattro pulsanti che permettono di accendere o spegnere la dashcam, avviare la registrazione, e visualizzare i video e le foto registrate. Sulla sinistra troviamo il microfono e un pulsante per il ripristino, mentre sulla destra lo slot per la microSD, l'altoparlante e l'ingresso micro-USB per l'alimentazione.
Posteriormente un adesivo 3M permette di fissare la dashcam sul parabrezza, mentre la lente, che offre la possibilità di essere regolata nell'inclinazione, nasconde un sensore da 2 megapixel con apertura f/2.2 e filtro infrarosso.
Installazione e applicazione
La procedura di installazione è in verità molto semplice. Sarà sufficiente agganciare la dashcam sul parabrezza, posizionare il caricatore sulla presa accendisigari e collegare il cavo USB-microUSB. Le uniche due criticità sono la gestione del cavo, che se non fatta in modo opportuno rischia di distrarre, e le dimensioni della dashcam, che rimane molto visibile dall'esterno.
Fatto questo la videocamera si accenderà e comunicherà tramite il display di scaricare l'applicazione Yi Dashcam, compatibile sia con dispositivi iOS sia con quelli Android. L'abbinamento richiede pochi secondi e lo streaming video, viene trasmesso tramite connessione wi-fi con una buona qualità.
Tramite l'app potremo scattare foto durante la registrazione, che verranno salvate direttamente sul nostro dispositivo, e andare a regolare varie impostazioni, tra cui la durata del filmato registrato da un minimo di un minuto a un massimo di tre minuti. La videocamera registra infatti tanti mini filmati in modo consecutivo e, quando l'archiviazione è satura, cancellerà i più vecchi per fare spazio a quelli nuovi.
Per i nostri test abbiamo usato una micro-SD da 64GB classe 10, capienza massima supportata dalla videocamera, riconosciuta senza alcun tipo di problema. Un minuto di filmato alla qualità più alta occupa 110 MB.
Funzionalità e qualità video
La Yi Dashcam è dotata di un accelerometro interno, che si può impostare su tre livelli di sensibilità. In questo modo è in grado di attivare una registrazione d'emergenza di 10 secondi, in caso di frenate brusche o di urti, in modo da fornire sempre una prova di ciò che è successo.
La qualità video si può impostare in FullHD, dunque 1920 x 1080 a 30 fps, oppure in HD, 1280 x 720, anche in questo caso a 30 fps. La qualità è sufficiente, considerando il prezzo e la qualità generale. Si leggono le targhe e si riesce a percepire la maggior parte dei dettagli a circa 3-4 metri di distanza massima, distanza oltre la quale si riscontrano i limiti di un sensore così piccolo e con risoluzione ridotta.
Anche in condizioni di buona luminosità, il rumore video catturato è notevole e facilmente percepibile anche visualizzando il video dallo smartphone.
Di notte la qualità è più che sufficiente. Rimane facile percepire particolari e oggetti piuttosto vicini, mentre si nota una certa difficoltà nella gestione dell'illuminazione artificiale con parecchi riflessi e una diffusione accentuata della luce, che potrebbe in certi casi compromettere la qualità delle immagini.
Tutto sommato e considerando il prezzo, si tratta di una qualità discreta, che ci permette, nella maggior parte delle situazioni, di avere un discreto numero di informazioni da utilizzare.
Lo schermo integrato è più che sufficiente per avere un'idea di ciò che stiamo registrando e di come regolare l'inquadratura. Operazione che comunque si fa una sola volta. Per evitare distrazioni abbiamo preferito impostare lo standby automatico a un minuto, ma eventualmente si può scegliere anche di lasciarlo sempre acceso, o farlo spegnere dopo 5 o 10 minuti, a seconda delle nostre esigenze.
Verdetto
Yi Technology è riuscita a portare funzionalità avanzate e soprattutto una buona qualità della connessione e un'ottima affidabilità, su un dispositivo abbordabile.

Se cerchi un caricatore per auto in grado di alimentare sia la dashcam che caricare il tuo smartphone, questo di RavPower è dotato di due prese USB e QuickCharge 3.0.