La polvere dei freni è nociva? Ecco cosa dice uno studio

Secondo uno un report pubblicato dall'università di Southampton, la polvere dei freni sarebbe più nociva rispetto alle emissioni dei motori diesel

Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

9

Un nuovo studio condotto dall'Università di Southampton nel Regno Unito ha rivelato che le emissioni delle pastiglie dei freni delle auto potrebbero essere più dannose per la salute dei polmoni rispetto ai gas di scarico diesel. La ricerca ha esaminato gli effetti delle particelle emesse da diversi tipi di pastiglie freno, scoprendo che quelle organiche non contenenti amianto, ampiamente utilizzate, sono risultate le più tossiche.

Questa scoperta mette in discussione l'idea che i veicoli elettrici (EV) siano completamente privi di emissioni nocive. Sebbene gli EV non producano gas di scarico, generano comunque polveri dei freni e, essendo più pesanti dei veicoli a combustione interna, potrebbero emettere una maggiore quantità di particelle per ogni frenata. Tuttavia, le EV utilizzano prevalentemente il freno motore, consumando, in media, i freni in misura minore rispetto a un'automobile con motore a combustione.

Attualmente, le emissioni non provenienti dal tubo di scarico, come quelle dei freni e degli pneumatici, sono scarsamente regolamentate a livello globale. Gli scienziati hanno riscontrato che le pastiglie freno organiche non contenenti amianto, sviluppate per sostituire quelle contenenti amianto, contengono fibre di rame che possono essere collegate a malattie polmonari come cancro, asma e malattie polmonari croniche.

I dati evidenziano che le particelle provenienti dalle pastiglie freno di tipo non amianto-organico (NAO) e da quelle ceramiche inducono gli effetti più pronunciati. Tali particelle, infatti, presentano concentrazioni di rame significativamente maggiori rispetto ad altri tipi di pastiglie e al particolato diesel. L’eccesso di rame porta a un aumento della produzione di specie reattive dell’ossigeno, con conseguente stress ossidativo, come confermato dall’incremento dell’espressione dei geni HMOX1 e GCLM.

I risultati dello studio sottolineano come il particolato derivato dall’usura dei freni, in particolare quello arricchito di rame, possa avere effetti deleteri superiori a quelli del particolato di scarico diesel. La combinazione di stress ossidativo, risposta infiammatoria e attivazione pseudoiossica del fattore ipossico (HIF) suggerisce che l’esposizione a tali particelle possa contribuire allo sviluppo di patologie croniche polmonari, tra cui fibrosi, cancro e altre malattie correlate all’inquinamento atmosferico.

Questo lavoro evidenzia la necessità di rivedere le normative vigenti, attualmente focalizzate principalmente sulle emissioni di scarico, e di includere regolamentazioni specifiche per le emissioni non di scarico, con particolare attenzione alla composizione chimica dei materiali di usura dei freni.

Alcuni stati americani come California e Washington hanno già approvato leggi per ridurre il contenuto di rame nelle pastiglie dei freni, principalmente per proteggere la vita acquatica. In Europa, le nuove normative Euro 7 che entreranno in vigore nel 2026 inizieranno a limitare le emissioni di polveri dei freni, ma probabilmente riguarderanno solo le auto nuove.

Questa ricerca evidenzia la necessità di considerare tutte le fonti di emissioni dei veicoli, non solo quelle provenienti dal tubo di scarico, per migliorare la qualità dell'aria e proteggere la salute pubblica. La transizione verso la mobilità elettrica, pur rappresentando un passo importante, non eliminerà completamente l'inquinamento legato ai trasporti su strada ma lo ridurrà comunque sensibilmente.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

9 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Ma se le auto elettriche non consumano nemmeno i freni neanche dopo 100 mila km visto che è il motore elettrico che frena principalmente, che cosa state dicendo? Questo è tom's w la benzina/diesel? Vogliamo fare vera informazione e non dire castronerie?
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Ma se le auto elettriche non consumano nemmeno le pastiglie dei freni nemmeno dopo oltre 100 mila km cosa stiamo dicendo? Vogliamo fare vera informazione e dire la verità? Non è perché le auto elettriche pesano di più significa che consumano di più i freni perché la frenata principalmente arriva dalla frenata rigenerativa del motore elettrico. Per favore cancellate quella castroneria o almeno sistematela.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Le auto elettriche non utilizzano mai i freni, il cambio pasticche avviene addirittura oltre i 200mila km. Anzi, prima di una revisione è opportuno fare delle frenate innaturalmente drastiche
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Signor Tommaso Marcoli, se voleva denigrare le BEV si é fatto lo sgambetto da solo... le bev non usano praticamente mai i freni.. quindi questo studio conferma che anche sotto questo aspetto le termiche ( che hanno sempre i cerchioni anteriori belli sporchi) sono più inquinanti delle bev... siamo stanchi di smentire le fake...
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Le auto elettriche non utilizzano mai i freni, il cambio pasticche avviene addirittura oltre i 200mila km. Anzi, prima di una revisione è opportuno fare delle frenate innaturalmente drastiche
se fosse così sarebbe pericoloso perchè si vetrificano e poi non funzionano quando devi inchiodare davanti a un ragazzino. Si usano anche se meno, probabilmente saranno proporzionati a quanto devono frenare, tutto qui.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

se fosse così sarebbe pericoloso perchè si vetrificano e poi non funzionano quando devi inchiodare davanti a un ragazzino. Si usano anche se meno, probabilmente saranno proporzionati a quanto devono frenare, tutto qui.
Infatti si usano, ma infinitamente meno. Con un po’ di attenzione riesco a fare anche 20-30 km nel traffico senza toccare il pedale del freno, alcune volte si attiva Comunque ma il consumo non mente: si cambiano con una frequenza infinitamente inferiore.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

se fosse così sarebbe pericoloso perchè si vetrificano e poi non funzionano quando devi inchiodare davanti a un ragazzino. Si usano anche se meno, probabilmente saranno proporzionati a quanto devono frenare, tutto qui.
La vetrificazione succede con frenate brusche quindi quando i freni si surriscaldano, non se non li utilizzi
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Ma se le auto elettriche non consumano nemmeno i freni neanche dopo 100 mila km visto che è il motore elettrico che frena principalmente, che cosa state dicendo? Questo è tom's w la benzina/diesel? Vogliamo fare vera informazione e non dire castronerie?
Se leggi l'articolo lo hanno scritto
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Le auto elettriche non utilizzano mai i freni, il cambio pasticche avviene addirittura oltre i 200mila km. Anzi, prima di una revisione è opportuno fare delle frenate innaturalmente drastiche
Puoi ottenere questi risultati anche con una termica, basta andare come dei nonni. Le elettriche consumano mediamente il 30% in meno. Con la Model 3 uso spesso i freni, meno che con la termica, ma farli durare oltre 200.000 km vuol dire avere yna guida da spararsi ub colpo e no, non fate i santarellini
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Puoi ottenere questi risultati anche con una termica, basta andare come dei nonni. Le elettriche consumano mediamente il 30% in meno. Con la Model 3 uso spesso i freni, meno che con la termica, ma farli durare oltre 200.000 km vuol dire avere yna guida da spararsi ub colpo e no, non fate i santarellini
Porta pazienza ma se con la model 3 "usi spesso i freni" vuol dire che stai guidando male, che fai, stai sempre a culo di chi ti precede e freni in extremis?
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.