Nissan non ha intenzione di convertire completamente la sua divisione ad alte prestazioni Nismo all'elettrico. Lo ha dichiarato Pierre Loing, responsabile globale dei prodotti Nissan, in un'intervista a Top Gear magazine.
Loing ha spiegato che la crescita dei veicoli elettrici è stata "caotica" e che il ruolo di Nissan come produttore è quello di "adattarsi". L'azienda si sta concentrando sulla sua tecnologia E-Power, che utilizza un motore a benzina come generatore per la batteria.
Nissan ha introdotto questa tecnologia nel 2022 con il Qashqai E-Power, che rappresenta oltre la metà delle vendite del modello in Europa. Loing ha sottolineato che i futuri piani per i modelli Nismo dipenderanno dalle specifiche di ciascun veicolo.
L'azienda è consapevole che auto come la GT-R possono comandare prezzi molto più alti per una versione Nismo rispetto a modelli come l'Ariya. Loing ha ammesso che l'Ariya non è un EV economico, quindi il tetto di prezzo non può raggiungere "un livello super alto".
Adattamento ai trend di mercato
La decisione di Nissan riflette una tendenza più ampia nel settore automobilistico. Molte case automobilistiche stanno riconsiderando i loro piani per i veicoli elettrici di fronte a una crescita incostante del mercato. Alcune stanno ritardando i lanci di nuovi EV e concentrandosi sull'espansione delle loro gamme ibride.
Questa situazione evidenzia quanto rapidamente possano cambiare le tendenze dei consumatori e quanto le case automobilistiche debbano essere flessibili per adattarsi. Loing ha ammesso che se gli avessero chiesto dei piani EV dell'azienda qualche anno fa, avrebbe "dato una risposta diversa".
Resta da vedere se nei prossimi anni Nissan sarà costretta a stabilire una nuova tempistica per l'elettrificazione completa della linea Nismo.