Gli appassionati di motociclette e quelli che ricordano Tron non potranno rimanere insensibili al fascino delle nuove sportive Lotus C-01. "Avevamo intenzione di creare una moto che non fosse solo grandiosa da guidare ma anche rappresentasse un pezzo di arte in movimento", ha commentato Colin Kolles, il patron di Kodewa – il partner tecnico di Lotus.
La C-01 piace o non piace, senza mezze misure. Ricorda una Drag Bike, ovvero quelle motociclette piuttosto allungate che si sfidano in gare di accelerazione. Poi magari sarà anche una coincidenza, ma a pensarci bene c'è un qualche inspiegabile fil rouge che collega la Ducati Diavel, la nuova MV Agusta Dragster e questa C-01.
Lotus C-01
Per quanto riguarda Tron è più facile ricostruire la parentela. Il designer che ha firmato la Lotus C-01, tale Daniel Simon, è lo stesso che ha disegnato le motociclette del film remake Tron: Legacy. Sua anche la Bubbleship usata da Tom Cruise in Oblivion. Sua l'inarrivabile Bugatti Veyron.
###old2821###old
La C-01 sarà realizzata in soli 100 esemplari, ma non è chiaro quanto esattamente la Lotus abbia collaborato al progetto poiché progettazione, ingegnerizzazione e produzione sono state curate da Kodewa e Holzer Group. Sono aziende non troppo conosciute al grande pubblico, ma di riferimento nel campo dell'automobilismo e motociclismo sportivo. La prima negli ambienti DTM, Rally, Endurance e Formula 1. La seconda in Moto 2 e Moto 3.
Sotto il profilo tecnico infatti siamo di fronte a una motocicletta piuttosto cattivella. Monta un bicilindrico (75°) a quattro tempi di 1.195 cm³ accreditato di una potenza di circa 197 CV. Il peso a secco è di soli 181 kg grazie all'uso di un telaio misto acciaio aeronautico, titanio e fibra di carbonio.
Prezzo? Se lo chiedete non ve la potete permettere.