Le Porsche del futuro continueranno ad essere a benzina

Porsche cambia rotta: abbandona l'idea di produrre solo auto elettriche e rilancia motori termici e ibridi plug-in per il futuro

Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

1

La casa automobilistica Porsche ha annunciato un cambio di strategia, decidendo di continuare lo sviluppo e la produzione di motori a combustione interna, in parallelo ai modelli elettrici. La decisione è stata presa in risposta alle difficoltà riscontrate nel conquistare il mercato con veicoli esclusivamente a batteria.

Questa mossa rappresenta una significativa inversione di rotta per il costruttore tedesco, che aveva precedentemente puntato con decisione sull'elettrificazione della gamma. La scelta riflette le sfide che l'intero settore automobilistico sta affrontando nella transizione verso la mobilità elettrica, con consumatori ancora restii ad abbandonare completamente i motori termici.

Per la Porsche 911, icona del marchio, è confermato il mantenimento del motore a combustione ancora per molti anni. La versione ibrida GTS manterrà il caratteristico 6 cilindri boxer. Più incerto il futuro della famiglia 718 Boxster e Cayman, originariamente destinate a diventare completamente elettriche ma ora in fase di rivalutazione.

La Macan elettrica procederà come previsto, con la Casa che ha smentito ufficialmente voci su un possibile ritorno al motore a benzina per questo modello. Per la Cayenne è invece confermata una doppia strategia: il SUV sarà disponibile sia in versione elettrica dal 2025, sia con motorizzazioni termiche e ibride plug-in. Un approccio simile potrebbe essere adottato anche per la Panamera.

Questa decisione avrà ripercussioni sui margini di profitto di Porsche. L'azienda prevede margini tra il 10% e il 12% per il 2025, ben al di sotto dell'obiettivo a lungo termine del 20%. Inoltre, saranno necessari circa 800 milioni di euro aggiuntivi per lo sviluppo dei veicoli e delle batterie.

La nuova strategia di Porsche riflette la complessità della transizione verso la mobilità elettrica nel settore automotive di lusso, dove le aspettative dei clienti in termini di prestazioni e carattere dei veicoli rimangono legate ai motori tradizionali.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

1 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Porsche 911 già si sapeva sarebbe stata termica, nessuna novità. Detto questo, Porsche nel 2022 ha comprato un'enorme stabilimento in Cile per la produzione di e-fuel... nessuno pensava l'avesse fatto per non farne uso. Non solo, la germania da sempre spinge per l'e-fuel proprio per l'attività di lobbying di Porsche. Direi nulla di nuovo. Detto questo, devono recuperare terreno in Cina, che era il loro primissimo mercato per vendite insieme al nord america: -28% solo lo scorso anno, pari a circa 22000 auto. Quindi direi che non solo non possono fare senza le BEV, ma che devono pure iniziare a farle bene e in maniera competitiva... https://www.best-selling-cars.com/brands/2024-full-year-global-porsche-worldwide-car-sales/
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.