Le auto a guida autonoma sono ancora fantascienza secondo NVIDIA

Le auto completamente autonome non arriveranno prima del prossimo decennio, secondo NVIDIA. La tecnologia richiede ulteriori progressi

Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

7

Le auto completamente autonome non saranno una realtà su strada prima del prossimo decennio, secondo quanto dichiarato dal responsabile automotive di NVIDIA, Ali Kani, in un'intervista esclusiva ad Autocar. Nonostante l'azienda californiana sia leader nella fornitura di sistemi informatici avanzati per la guida autonoma a importanti case automobilistiche, la tecnologia richiede ancora notevoli progressi.

Kani ha sottolineato che per raggiungere una vera autonomia sono necessari ulteriori passi avanti in termini di potenza di calcolo e tecnologia. "Il software che stiamo sviluppando ora è molto diverso da quello dell'anno scorso", ha affermato. "Stiamo lavorando su modelli linguistici avanzati con video, cosa che non si faceva nell'automotive tre anni fa".

Secondo l'esperto, i sistemi attuali di assistenza alla guida si basano su software di pianificazione che predefiniscono le azioni in determinate situazioni. Per un'autonomia reale, invece, le auto dovranno comportarsi in modo più naturale. "La prossima generazione di auto apprenderà comportamenti, per una comprensione naturale", ha spiegato Kani.

scharfsinn86/123rf
Immagine id 15509

Il responsabile di NVIDIA ha anche evidenziato la necessità di cautela nello sviluppo della tecnologia di guida autonoma: "se un'azienda commette un errore, l'intera industria viene frenata di anni. Dobbiamo agire nel modo più responsabile e non prendere scorciatoie. Si può procedere solo quando si è dimostrato che è davvero sicuro".

Per raggiungere una vera autonomia, Kani ha sottolineato la necessità di: maggiore potenza di calcolo; maggiore larghezza di banda della memoria;  più sensori come lidar e radar; algoritmi ridondanti per garantire la sicurezza

Questi elementi devono funzionare in parallelo, richiedendo una potenza di calcolo ancora superiore. L'obiettivo è ottenere un comportamento fluido e naturale del veicolo, superando le limitazioni dei sistemi attuali che possono risultare bruschi o imprevedibili in alcune situazioni. Nonostante gli importanti investimenti di NVIDIA nel settore automotive, la prudenza rimane la parola d'ordine. L'azienda riconosce l'importanza di procedere con cautela per garantire la massima sicurezza prima di introdurre veicoli completamente autonomi sulle strade pubbliche.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

7 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


"Le auto a guida autonoma sono ancora fantascienza secondo Nvidia" "Le auto completamente autonome non saranno una realtà su strada prima del prossimo decennio" Nel titolo si parla di "fantascienza"... poi la dichiarazione si parla di prossimo decennio, ovvero gli anni tra 2030-2040... direi che la fantascienza sia un'altra roba...
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Nel titolo si parla di "fantascienza"... poi nel testo si parla di prossimo "decennio", ovvero 2030-2040... mi sembra una roba piuttosto vicina, altro che fantascienza
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Nel titolo si parla di "fantascienza"... poi nel testo si parla di prossimo "decennio", ovvero 2030-2040... mi sembra una roba piuttosto vicina, altro che fantascienza
Dal momento che il marketing invece le spaccia per gia presenti... nel contesto della situazione il termine fantascienza ci può stare. Anche perchè questo articolo parla della potenza hardware necessaria. Per la parte software sono solo ipotesi per non parlare della parte legale.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Dal momento che il marketing invece le spaccia per gia presenti... nel contesto della situazione il termine fantascienza ci può stare. Anche perchè questo articolo parla della potenza hardware necessaria. Per la parte software sono solo ipotesi per non parlare della parte legale.
"Le spacciano per già presenti" perché lo sono. Waymo è presente a Phoenix, San Francisco, Los Angeles e Miami ed effettua ormai 150.000 corse a settimana senza per altro avere nessuno dei problemi riportati in questo articolo. Quest'anno sbarcherà a Tokyo. Intanto in Cina i servizi di taxi autonomi sono operativi a Pechino, Shanghai, Chongqing, e Ghangzhou. Si prevede che entro il 2030 il valore di questo settore dovrebbe ammontare a 1,3 trilioni di yuan (180 miliardi di dollari). La UE rischia di restare indietro, ma per fortuna nel 2026 verrà lanciato in Europa il servizio di taxi autonomi di Verne.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Esatto Sensori e Radar, alla faccia di tesla e le sue telecamerine. Maledetto musk
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Dal momento che il marketing invece le spaccia per gia presenti... nel contesto della situazione il termine fantascienza ci può stare. Anche perchè questo articolo parla della potenza hardware necessaria. Per la parte software sono solo ipotesi per non parlare della parte legale.
"Le spacciano per già presenti" perché lo sono. Waymo è presente a Phoenix, San Francisco, Los Angeles e Miami ed effettua ormai 150.000 corse a settimana senza per altro avere nessuno dei problemi riportati in questo articolo. Per la cronaca dopo 40 milioni di chilometri le auto di Waymo risultano quasi dieci volte più affidabili dell'automobilista medio, con una riduzione di circa il 90% dei danni alle cose e alle persone. Quest'anno sbarcherà a Tokyo. Intanto in Cina i servizi di taxi autonomi sono operativi a Pechino, Shanghai, Chongqing, e Ghangzhou. Si prevede che entro il 2030 il valore di questo settore dovrebbe ammontare a 1,3 trilioni di yuan (180 miliardi di dollari). La UE rischia di restare indietro, ma per fortuna nel 2026 verrà lanciato in Europa il servizio di taxi autonomi di Verne.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Così domani crollano le azioni delle compagnie di auto a guida autonoma e Jensen si compra qualche milione in azioni.
Come ha fatto con i computer quantistici in settimana.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Esatto Sensori e Radar, alla faccia di tesla e le sue telecamerine. Maledetto musk
Sensori e radar non servono, creano solo conflitti decisionali difficili da risolvere. Ha ragione Musk
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.