Hyperloop Transportation Technologies ha presentato oggi la capsula Hyperloop per passeggeri in scala reale. Realizzata nel Sud della Spagna da Airtificial, partner di HyperloopTT, sarà ora trasferita in Francia, a Tolosa, per integrazioni e specifici assemblaggi nel sistema, prima di essere operativa all'interno di uno dei primi collegamenti commerciali.
La capsula dovrebbe essere completamente ottimizzata e pronta per i passeggeri entro il 2019, come dichiarato da Bibop Gresta, Co-Fondatore e Presidente di HyperloopTT. "Dal momento che abbiamo raggiunto importanti progressi nel risolvere le norme governative con le nostre linee guida certificate sulla sicurezza e assicurazione, ora siamo più vicini che mai a portare Hyperloop nel mondo".

La capsula, denominata "Quintero One", è stata costruita quasi completamente con il Vibranio, un materiale composito intelligente a doppio strato realizzato appositamente per Hyperloop e ispirato alla famosa lega utilizzata nel mondo Marvel per il costume di Black Panther e lo scudo di Captain America.
Dotata di linee filanti grazie al design sviluppato in collaborazione con uno studio di consulenza e design di trasporti di fama mondiale, PriestmanGoode, e vincitore del premio Gold nel 2017 ai London Design Awards, Quintero One misura 32 metri in lunghezza e pesa 5 tonnellate, un peso "limitato" grazie anche all'uso di 82 pannelli in fibra di carbonio. La cabina interna invece è lunga 15 metri. Per assemblare il pod sono servite ben 21.000 ore di lavoro di ingegneri esperti, di cui 5.000 ore di assemblaggio specializzato, e 75.000 rivetti.
HyperloopTT fa parte del portfolio di Digital Magics, il più importante incubatore di startup digitali Made in Italy attivo su tutto il territorio italiano, che ha tra i fondatori proprio Bibop Gresta (co-fondatore e Chairman di HyperloopTT). Digital Magics ha investito 320.000 euro in Jumpstarter, piattaforma di crowdsourcing che detiene il 93,57% di HyperloopTT.