Google ha migliorato i servizi Maps ed Earth con immagini ancora più dettagliate del nostro pianeta. Sono frutto di migliaia di scatti del satellite Landsat 8 e di nuove tecniche di processing che consentono di ottenere foto più chiare.
Landsat 8 è stato lanciato in orbita nel 2013 e cattura immagini con maggiore dettaglio, colori più reali e con una frequenza senza precedenti - il doppio delle foto scattate da Landsat 7 al giorno. Landsat è un programma congiunto di USGS e NASA che osserva il pianeta dal 1972 per tenere traccia delle condizioni metereologiche e dei cambiamenti alla superfice nel corso del tempo.
"Il nostro precedente mosaico usava solo le immagini di Landsat 7, che al tempo erano le migliori del loro generete. Sfortunatamente le immagini catturate da Landsat 7 dopo il 2003 erano afflitte da un guasto hardware, il che portava a grandi lacune diagonali di dati mancanti. Potete vedere questo effetto in due immagini di Landsat 7 catturate su Oklahoma City nel 2000 e nel 2003".
Per migliorare i propri servizi Google ha vagliato quasi un petabyte di immagini, oltre 700 trilioni di singoli pixel per rintracciare le foto migliori, quelle senza nuvole. "Per mettere il dato in prospettiva, 700 trilioni di pixel sono 7000 volte più pixel del numero di stelle stimato nella Galassia della Via Lattea, o 70 volte più pixel rispetto al numero di galassie che si pensa contenga l'Universo".
Per verificare con mano i progressi dei servizi vi basta aprire Google Earth oppure passare alla modalità "satellite" in Google Maps.
![]() | GoPro HERO4 Black Edition |