Ford S-Max Vignale 2.0 TDCi AWD, la monovolume a sette posti della casa statunitense si arricchisce con materiali di qualità esclusiva, finiture di categoria premium e di una lista infinita di accessori tecnologici: in una parola, Vignale.
Al volante per una settimana della crossover a trazione integrale di casa Ford. Equipaggiata con un propulsore 2.0 litri turbodiesel, quattro cilindri e 180 CV di potenza, ci ha emozionato per la sua qualità costruttiva e per la spiccata predisposizione al comfort e alla spaziosità.

L'estetica
Quattrocentottanta centimetri di lunghezza e centonovantadue in larghezza, contribuiscono a far pensare al primo sguardo "però, che astronave!". Eppure grazie all'altezza ridotta, (centosessantasei centimetri per la precisone), insieme alle linee filanti e alla forte inclinazione del lunotto anteriore, il corpo macchina non è troppo voluminoso, soprattutto considerando i classici ingombri di un'automobile o peggio ancora di un SUV a sette posti.

Gli interni
Il profumo della pelle. Spesso mi diverto ad utilizzare questo parametro, che potrebbe sembrare superficiale, per valutare il livello di qualità dei materiali utilizzati per gli interni. E su questa S-Max la qualità costruttiva è facilmente percepibile appena aperta la portiera: pelle pregiata utilizzata per ricoprire i sedili ergonomici e cuciti a mano, cruscotto con cuciture a contrasto rivestito dello stesso materiale, grandi superfici vetrate che rendono l'abitacolo luminoso e confortevole e quella sensazione di moderna semplicità con la quale sono stati distribuiti i comandi.

Sulla parte alta del tunnel centrale il modulo Sync 3 con schermo touch da otto pollici ci consente di controllare i comandi della radio e della navigazione, oltre alle impostazioni di tutti i settaggi della vettura. Sulla parte bassa del tunnel troviamo invece i tasti dedicati all'impianto audio della Sony da dodici altoparlanti e alla climatizzazione dell'abitacolo (e dei sedili!).

La tecnologia a bordo
Poche altre volte ho avuto modo di mettermi al volante di un'automobile equipaggiata con una tale quantità di optional, accessori tecnologici e sistemi di sicurezza. Gran parte dei sistemi a bordo sono gestiti attraverso un'interfaccia semplice e intuitiva dal modulo di Infotainment con display da otto pollici, rapido nella risposta ai comandi e sempre ben visibile, anche in condizioni di luce diretta sullo schermo.
Oltre ai comandi dedicati all'Apple CarPlay, Android Auto e alla navigazione (chiara nelle grafiche ma talvolta imprecisa), abbiamo la possibilità di gestire i settaggi della potente radio a dodici altoparlanti della Sony (anche DAB), le efficienti telecamere poste su entrambi gli estremi della vettura e abbinate ai sensori di parcheggio, la personalizzazione a dieci vie della posizione dei sedili anteriori (oltre al loro riscaldamento, alla ventilazione e alla funzione massaggio), le impostazioni della climatizzazione interna (trizonale, con addirittura il comando per attivare lo sbrinamento rapido del lunotto anteriore e il riscaldamento del volante) ed infine la regolazione colore delle luci nell'abitacolo.


Insomma, una dotazione premium che rende la nostra S-Max Vignale perfetta per i lunghi viaggi sia in termini di comfort sia in termini di sicurezza attiva e passiva.
La guida su strada
Comodità. Una volta seduto al posto di guida è questa la sensazione che traspare da ogni cosa intorno a me. Dal profumo di pelle, al comfort offerto della poltrona di guida, alle grandi superfici vetrate che permettono alla luce di irradiare l'abitacolo, alla silenziosità del motore avviato con l'apposito bottone sulla plancia. Vibrazioni pressoché inesistenti a tutte le andature, complice l'assetto a controllo elettronico e il cambio PowerShift che snocciola i sei rapporti con fluidità, precisione e senza esitazioni anche in circostanze di pronunciate salite e discese.

La posizione di guida rialzata consente un'ottima visuale intorno alla vettura e solo nelle manovre di parcheggio risulta necessario porre attenzione agli ingombri del corpo vettura, ma fortunatamente questi sono gestititi con scrupolosa supervisione dai sensori e dalle telecamere di manovra. Lo sterzo preciso e diretto a tutte le andature unitamente all'ottimo lavoro svolto dal potente impianto frenante, assicura un eccellente livello di controllo e di sicurezza per il conducente e per tutti gli occupanti della S-Max Vignale.
Le prestazioni ed i consumi
La casa americana dichiara una velocità massima di 206 km\h e uno scatto da 0 a 100 km\h coperto in 10,5 secondi.

Il nostro verdetto
La Ford S-Max in allestimento Vignale si è rivelata un ottimo compromesso fra qualità generale, design interno ed esterno, prestazioni, consumi, optional e accessori disponibili. Il comfort offerto agli occupanti, l'efficienza dei sistemi tecnologici e di sicurezza oltre alla spaziosità e alla capacità di carico, ne fanno una monovolume a sette posti adatta per tutte le famiglie o semplicemente per chi desidera una vettura che possa offrire qualcosa di veramente esclusivo ponendosi oltre la classica soglia di qualità offerta dalla casa automobilistica statunitense.

Non è difficile arrivare alla firma del contratto di vendita dell'automobile, equipaggiata con tutti gli optional sopraelencati, con una cifra che si aggira intorno ai quarantamila euro. Per me un rapporto qualità-prezzo assolutamente adeguato. E voi, cosa ne pensate?
Dario Zani, fondatore del blog DriveZone Italia e relativi canali social. "Guido automobili, fotografo automobili, parlo d'automobili, scrivo d'automobili! Sarò forse malato?"