Si parte da Roma e si viaggia fino al Gran Sasso, per poi pernottare in un incantevole borgo abruzzese, su e giù per le valli e ritornare nella capitale. Si è svolta così la due giorni di test drive Ford in cui la parola d'ordine era "performance", e di conseguenza i mezzi scelti non potevano che essere Focus ST e Mustang.
Nonostante qualche ora di guida non sia sufficiente per dare un giudizio completo su un'autovettura, certamente possiamo darvi le prime impressioni. Focus ST erano disponibili in versione station e berlina, nella motorizzazione diesel da 185 CV, mentre le Mustang montavano un motore EcoBoost da 2.3 litri e 317 cavalli, nonché in versione GT, che significa far rombare un V8 da 5 litri in grado di sprigionare 421 cavalli.


Passiamo a Mustang, un'icona. C'è poco da dire sull'estetica, è bellissima. Ma non è l'auto giusta per correre tra le strade di montagna, almeno non per me. Giù il tettuccio, aria nei capelli, velocità sostenuta ma non troppo, e un sedile da cui gustarsi i panorami che passano veloci. Certo poi si schiaccia l'acceleratore e si gongola al rombo cupo dell'EcoBoost, che ha tutta la potenza che serve per correre. La vista dall'abitacolo è il grosso cofano con le due linee bombate che scendono verso il paraurti, e l'idea è quella dei pedoni che si girano a guardarti.
Non abbiamo fatto molti chilometri sulle strade di montagna, ma dimensioni e peso non sono quelli più adatti a una guida tortuosa ed esasperata. Piuttosto, come detto, schiacciare a fondo sul dritto per accelerare da 0 a 100 in meno di sei secondi ha il suo perché. Ma torna sempre l'idea di essere al volante di un modello che è ormai nella storia delle quattro ruote, ed è forse un po' questa idea che ci fa mettere comodi nel sedile avvolgente e assumere una posa da copertina.La Mustang è dopotutto anche comoda, anche nel famigerato traffico romano, con la capotte alzata il comfort è buono e non si rimpiange troppo il modello Fastback, anzi proprio per niente.
Focus ST parte da circa 35mila euro, mentre Mustang, nel modello EcoBoost da 38mila euro, 42mila in versione convertibile.