Fine di un'era: le moto sono state bandite dal Nurburgring

La scelta a seguito di incidenti motociclistici che richiedono la chiusura delle piste, compromettendo sempre più la sicurezza e la fluidità delle gare

Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

3

Il Nürburgring ha vietato le moto dalle sessioni pubbliche Touristenfahrten sulla famosa pista Nordschleife in Germania. La decisione, entrata in vigore immediatamente, è stata presa per motivi di sicurezza e finanziari.

Il divieto rappresenta uno dei cambiamenti più significativi nella storia del celebre circuito tedesco. Per decenni, auto e moto hanno condiviso l'asfalto durante le sessioni aperte al pubblico, ma ora i motociclisti potranno accedere solo al tracciato Grand Prix del Nürburgring.

La convivenza tra veicoli a due e quattro ruote ha creato tensioni nel corso degli anni. Gli incidenti che coinvolgono motociclisti sono più propensi a causare chiusure della pista, soprattutto quando è necessario l'intervento dei paramedici per soccorrere i piloti feriti. Ciò può influire negativamente sui ricavi del circuito.

Durante una visita alla Nordschleife lo scorso anno, un'intera sessione pubblica fu cancellata dopo soli 3 minuti a causa di un incidente in moto. L'episodio lasciò centinaia di piloti frustrati e comportò una perdita di entrate per il circuito.

La notizia è un duro colpo per i motociclisti che sognavano di correre su una delle piste più famose e difficili al mondo. Molti potrebbero ora cercare circuiti alternativi in Europa per soddisfare la loro passione. I possessori di pass stagionali per moto potranno continuare a utilizzarli sul circuito Grand Prix della Nürburgring o richiedere un rimborso presso il centro informazioni della pista.

La decisione riflette le crescenti preoccupazioni per la sicurezza e le considerazioni finanziarie dei gestori di circuiti automobilistici. Resta da vedere se altri tracciati famosi seguiranno l'esempio del Nürburgring, limitando l'accesso alle moto durante le sessioni aperte al pubblico.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

3 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Penso di poter affermare con discreta certezza che quello del Nuerburgring sia un unicum. In nessun altro circuito ho mai visto girare macchine e moto assieme. Troppo incompatibili i modi di guidare per poter far coesistere le due tipologie e troppo pericoloso per un motociclista dover stare attento a quello che fanno le macchine. O girano le macchine o le moto.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Chi ha scritto l’articolo pensa che il Nurburgring sia considerato e gestito come un circuito…. Ma informati prima di scrivere cagate! Il Nurburgring, inteso il vecchio circuito, nelle ore di apertura, è a tutti gli effetti una strada pubblica a pagamento a senso unico senza limiti di velocità! Le regole sono esattamente quelle della strada, sorpasso a sinistra e si lascia passare chi arriva più veloce! Serve l’assicurazione e serve che la macchina o moto siano targate (cioè possano circolare in strada). Ogni incidente infatti entra la stradale a fare i rilievi e interviene l’ambulanza dell’ospedale…. Avete mai visto la stradale a Monza?!?

Trattandosi di strada pubblica a pedaggio, non hanno l’obbligo dei Marshal, non hanno obbligo di medico e assistenza sanitaria, insomma è tutto più facile…. Infatti vietare l’ingresso alle moto, è un mezzo solo per fare più soldi…. Un motociclista quando cade, ha bisogno quasi certamente di ambulanza e la strada viene chiusa, quindi non incassano il pedaggio!

Sono semplicemente Tedeschi!
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

È un circuito obsoleto. Se facessero delle vie di fuga decenti, sistemassero i marciapiedi che chiamano cordoli, probabilmente risolverebbero 1000 problemi, come incidenti gravi, e costi assurdi.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Beh, non si vede spesso una strada pubblica con i cordoli.
Era pericolosissimo!
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.