Eni e Renault stringono un'alleanza per la Formula 1

Eni torna in Formula 1: nuovo partner di BWT Alpine F1 Team. Collaborazione tra Francia, Regno Unito e Italia per il Mondiale FIA di Formula 1 2025

Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

BWT Alpine Formula One Team ed Eni annunciano il ritorno di Eni nel Campionato del Mondo FIA di Formula 1 come Official Energy and Fuel Partner con un accordo pluriennale. La partnership segna il ritorno di Eni in un team affiliato ad Enstone dopo oltre 20 anni, con l'ultima collaborazione risalente al 2000 con la scuderia Benetton.

Questa nuova alleanza rappresenta un importante passo avanti per entrambe le aziende nel campo dell'innovazione tecnologica e della sostenibilità nel motorsport. La collaborazione si estenderà oltre la pista, con Eni e Renault Group che esploreranno sinergie negli ambiti della mobilità e dell'energia per sviluppare soluzioni di trasporto più sostenibili.

Luca de Meo, CEO di Renault Group, ha commentato: "per sviluppare soluzioni innovative, niente batte l'unione delle competenze e talenti di grandi aziende. Ecco perché sono entusiasta di questa partnership che stiamo stringendo con Eni, in Formula 1, ma anche per approfondire le nuove opportunità di una mobilità condivisa ed efficiente."

Claudio Descalzi, CEO di Eni, ha aggiunto: "oggi firmiamo un accordo importante poiché consente a Eni e Renault Group di mettere insieme la rilevanza industriale e l'avanguardia tecnologica che le due aziende rappresentano nei rispettivi settori di riferimento, al fine di aprire nuovi percorsi di sviluppo in ambiti fondamentali per la sostenibilità del trasporto."

Come Premium Partner, il logo Eni sarà visibile sulla monoposto A525 di BWT Alpine Formula One Team per la stagione 2025, oltre che sulle tute da gara e sui caschi dei piloti. La presenza del brand si estenderà anche al team di pit-stop e all'intero ambiente di gara.

Un aspetto chiave della partnership sarà la collaborazione per lo sviluppo di tecnologie innovative nei carburanti, con particolare attenzione alla biobenzina per le competizioni motoristiche di alto livello.

Flavio Briatore, Executive Advisor di BWT Alpine Formula One Team, ha espresso il suo entusiasmo: "è con immenso orgoglio che celebriamo il ritorno di Eni in Formula 1 con BWT Alpine Formula One Team. Condividiamo gli stessi obiettivi, soprattutto a livello di efficienza energetica, sostenibilità e prodotti futuri a base di biobenzina."

L'accordo tra Eni e Renault Group va oltre il mondo delle corse. Le due aziende hanno firmato un'intesa per esplorare opportunità di collaborazione nella decarbonizzazione del settore dei trasporti. Tra gli ambiti di interesse ci sono: ifrastrutture per la mobilità elettrica servizi di mobilità smart; soluzioni di fornitura energetica a supporto della transizione.

Un primo risultato concreto di questa collaborazione è l'acquisto di veicoli Renault da parte di Enjoy, il servizio di car sharing di Enilive. Questa partnership rappresenta un importante passo avanti per entrambe le aziende nel loro impegno verso la sostenibilità e l'innovazione nel settore automobilistico. BWT Alpine Formula One Team potrà beneficiare dell'esperienza di Eni nel campo dei carburanti e dell'energia, mentre Eni avrà l'opportunità di testare e sviluppare nuove tecnologie nell'ambiente altamente competitivo della Formula 1.

Con l'obiettivo comune di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050, questa collaborazione potrebbe accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative per una mobilità più sostenibile, sia in pista che su strada.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.