Ecco come e perché la Xiaomi SU7 costa solo 28 mila dollari

Come può un costruttore di telefoni realizzare un'automobile elettrica ad alte prestazioni e offrirla al costo di una compatta europea in così poco tempo?

Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Sin dalla sua prima apparizione, la Xiaomi SU7 è la berlina elettrica che ha fatto più discutere nel recente periodo. Con un prezzo di partenza di circa 28.000 dollari, offre caratteristiche tecniche e tecnologiche che i concorrenti (soprattutto europei) vendono a cifre ben più elevate. Infatti, l'auto di Xiaomi continua a ottenere successi anche dal punto di vista commerciale, con l'azienda ormai decisa ad aumentarne la produzione portandola a 130 mila unità l'anno per far fronte all'aumento della domanda. Questa combinazione di prestazioni e prezzo non è un caso, ma il risultato di strategie mirate e un approccio produttivo innovativo che potrebbe mettere in difficoltà i costruttori tradizionali.

Il DNA tecnologico di Xiaomi

Xiaomi non è un produttore automobilistico convenzionale, ma un colosso della tecnologia, conosciuto per smartphone e dispositivi elettronici. Questo background ha permesso all'azienda di applicare al settore automobilistico molte delle competenze acquisite nel campo dell’elettronica di consumo. Lo sviluppo del sistema operativo HyperOS, già utilizzato nei dispositivi Xiaomi, dimostra l’abilità di integrare piattaforme software proprietarie con l’hardware dell’auto. L’infotainment avanzato, l’head-up display da 56 pollici e la guida autonoma Xiaomi Pilot sono esempi concreti di questa sinergia tecnologica.

Il vantaggio di Xiaomi risiede nella capacità di sviluppare internamente buona parte delle componenti software e hardware dell’auto, evitando di dipendere da fornitori esterni per le tecnologie principali. Questo riduce significativamente i costi di sviluppo e produzione, rendendo possibile la commercializzazione della SU7 a un prezzo competitivo senza sacrificarne la qualità.

Produzione efficiente 

Il contesto produttivo cinese è cruciale per comprendere come Xiaomi riesca a mantenere il prezzo della SU7 così basso. La Cina, principale mercato automobilistico mondiale, offre condizioni favorevoli per la produzione, dall'abbondanza di manodopera alle catene di approvvigionamento integrate. Xiaomi ha sfruttato appieno queste condizioni, collaborando con leader di settore come CATL (sempre cinese) per le batterie e implementando una piattaforma produttiva ottimizzata per l’economia di scala.

Inoltre, la Cina beneficia di forti incentivi governativi per la transizione elettrica, che favoriscono lo sviluppo di veicoli come la SU7. Questi incentivi, insieme alla centralizzazione della filiera produttiva, permettono di abbattere ulteriormente i costi rispetto a quanto possibile per i produttori europei o americani.

Una strategia di mercato aggressiva

Il prezzo ultra aggressivo della SU7 è parte di una strategia precisa. Xiaomi non si limita a vendere un’automobile, ma punta a costruire un ecosistema di prodotti connessi, in cui la macchina diventa un’estensione dei suoi dispositivi tecnologici. In questo contesto, la SU7 può essere considerata un mezzo per entrare in un mercato completamente nuovo - ma in prospettiva in grande crescita in tutto il mondo - più che una fonte immediata di profitti.

Questa tattica consente a Xiaomi di conquistare rapidamente una base di clienti, contando su entrate future derivanti dall’uso e dagli aggiornamenti del sistema HyperOS, dai servizi cloud e dalla manutenzione. In sostanza, la SU7 non è solo un'auto, ma un nodo in un più ampio ecosistema digitale.

La sfida ai costruttori europei

In Europa, un’auto elettrica con specifiche comparabili alla Xiaomi SU7, come la Tesla Model 3 o la Volkswagen ID.4, costa il doppio o quasi. Questo perché i costruttori europei devono affrontare una serie di sfide strutturali che aumentano i costi. Le normative ambientali stringenti, la frammentazione delle catene di approvvigionamento e i costi della manodopera più elevati sono solo alcuni degli ostacoli che rendono difficile per i produttori storici di automobili competere sui prezzi con le case cinesi.

La SU7 evidenzia questa discrepanza, spingendo i costruttori europei a interrogarsi su come mantenere la competitività in un mercato sempre più globalizzato e dominato da nuovi attori tecnologici. Non dimentichiamoci che Xiaomi sta lavorando anche ad una versione altissime prestazioni, la SU7 Ultra, che ha già ottenuto il record al Nürburgring per la sua categoria. Uno "smacco" enorme soprattutto per i marchi tedeschi. 

Un modello per il futuro?

Xiaomi SU7 rappresenta un modello di rottura che potrebbe cambiare radicalmente il panorama automobilistico globale. Mentre i costruttori tradizionali continuano a lottare con i vincoli del loro modello industriale, Xiaomi ha dimostrato come un approccio non convenzionale, basato sull'innovazione tecnologica e sull’efficienza produttiva, possa portare a risultati sorprendenti.

La vera sfida sarà vedere se Xiaomi riuscirà a replicare questo successo al di fuori della Cina, in mercati più regolamentati e competitivi come quello europeo. Ma una cosa è certa: la SU7 non vuole essere soltanto un’auto economica, è un messaggio chiaro al settore automobilistico, un invito a ripensare il futuro della mobilità.

Leggi altri articoli