Cos’è e a cosa serve una dash cam?

Le dash cam sono videocamere installate sui veicoli per registrare ciò che accade durante la guida.

Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Una dash cam, abbreviazione di "dashboard camera," è un dispositivo di registrazione video progettato per essere installato all'interno di un veicolo. Negli ultimi anni, le dash cam sono diventate sempre più comuni e avanzate, grazie ai progressi nella tecnologia delle fotocamere e all'aumento della consapevolezza sulla sicurezza stradale.

Cos'è una dash cam?

Una dash cam è una piccola telecamera digitale che registra costantemente ciò che avviene davanti (e in alcuni casi dietro) il veicolo mentre è in movimento o anche quando è parcheggiato. Questi dispositivi sono dotati di una lente grandangolare per catturare un'ampia visuale della strada e di una scheda di memoria su cui vengono salvati i video.

Alcuni modelli includono anche funzionalità avanzate come il GPS per tracciare la posizione e la velocità del veicolo, la connettività Wi-Fi per il trasferimento dei dati, e sensori G per rilevare eventuali collisioni o brusche frenate.

A cosa serve una dash cam?

Una dash cam serve principalmente a registrare video della strada mentre si guida, fornendo una testimonianza visiva continua di ciò che accade durante il viaggio. Questo può essere particolarmente utile in caso di incidenti stradali, poiché le riprese possono aiutare a determinare le responsabilità e fornire prove concrete agli assicuratori o alle autorità. Inoltre, le dash cam possono monitorare la sicurezza del veicolo quando è parcheggiato, registrando potenziali atti di vandalismo o tentativi di furto.

Al di là dell'aspetto di sicurezza, le dash cam possono anche catturare momenti panoramici o eventi inaspettati durante i viaggi, permettendo agli utenti di conservare ricordi visivi dei loro spostamenti. Grazie alla loro capacità di fornire prove visive dettagliate, migliorare la sicurezza e documentare i viaggi, le dash cam sono diventate uno strumento indispensabile per molti automobilisti.

Vantaggi legali e assicurativi

Un aspetto fondamentale delle dash cam è il loro impatto positivo in ambito legale e assicurativo. Nel caso di sinistri stradali, le riprese possono essere determinanti per stabilire le responsabilità. Molte compagnie assicurative offrono sconti sui premi per chi installa questi dispositivi, riconoscendo il loro valore nel chiarire le dinamiche degli incidenti e ridurre le frodi assicurative.

In Italia, le registrazioni delle dash cam sono generalmente ammissibili come prove in tribunale, a condizione che rispettino la normativa sulla privacy. Questo le rende particolarmente utili per contestare multe ingiuste o per dimostrare la propria innocenza in caso di controversie stradali.

Quali caratteristiche sono da valutare?

Le dash cam moderne offrono una varietà di funzionalità che possono variare notevolmente in base alla fascia di prezzo. Quando si sceglie una di queste telecamere di monitoraggio per il proprio veicolo, è essenziale considerare i sensori di cui è dotata.

I sensori GPS permettono la geolocalizzazione del veicolo mentre l'accelerometro misura la velocità e le accelerazioni in caso di incidente. Il rilevamento del movimento attiva automaticamente la videocamera quando viene rilevato un movimento nelle vicinanze del veicolo parcheggiato. La visione notturna, grazie ai sensori a infrarossi, consente di ottenere registrazioni nitide anche in condizioni di scarsa illuminazione.

Come registra una dash cam?

La registrazione di emergenza conserva le riprese in caso di incidente, mentre la registrazione in loop garantisce una registrazione continua, sovrascrivendo automaticamente i file meno recenti.

Le dash cam più avanzate offrono anche la connettività WiFi, che permette di collegare il dispositivo allo smartphone e di controllarlo da remoto. Alcuni modelli dispongono anche di Bluetooth per l'utilizzo di telecomandi, e la possibilità di controllo vocale tramite assistenti virtuali come Alexa o Google Assistant.

Molte dash cam sono dotate di un display integrato, che permette di visualizzare le riprese sia in tempo reale che successivamente. Il microfono integrato, presente su alcuni modelli, permette di registrare l'audio all'interno dell'abitacolo e, in certi casi, di controllare il dispositivo tramite comandi vocali. Questo può essere particolarmente utile per commentare le riprese durante i viaggi. Tuttavia, sui modelli di fascia più bassa, il microfono potrebbe non essere disattivabile, causando potenziali distrazioni con avvisi sonori non richiesti.

Telecamere multiple

Esistono anche modelli di dash cam con doppia telecamera, che dispongono di sensori sia anteriori che posteriori. Queste videocamere sono solitamente orientabili per offrire la visuale ottimale, una caratteristica che le distingue dai modelli più datati.

I modelli più avanzati disponibili nel 2025 offrono sistemi con tre o persino quattro telecamere, fornendo una copertura a 360 gradi intorno al veicolo. Questi sistemi premium assicurano che nessun angolo rimanga non monitorato, rappresentando l'opzione ideale per chi desidera la massima sicurezza.

Alimentazione e archiviazione

Per quanto riguarda l'alimentazione, le dash cam sono generalmente dotate di batterie al litio, che garantiscono una buona autonomia e durata nel tempo. La ricarica avviene tramite cavo USB e adattatore per accendisigari, permettendo un collegamento continuo all'alimentazione del veicolo. La batteria è particolarmente utile per brevi registrazioni di emergenza.

Lo spazio di archiviazione è gestito tramite schede MicroSD, con capacità che variano da 8 a 256 GB a seconda del modello. È importante verificare il formato supportato e se la scheda è inclusa nella confezione.

Tecnologie emergenti

I modelli più recenti introducono funzionalità avanzate come l'intelligenza artificiale per il riconoscimento automatico di situazioni pericolose, il monitoraggio della stanchezza del conducente attraverso il rilevamento dei movimenti oculari, l'integrazione con sistemi ADAS per avvisi di collisione e mantenimento della corsia, e la tecnologia 4K per registrazioni ad altissima definizione con dettagli nitidi anche in condizioni di scarsa illuminazione.

Dove si installa una dash cam?

Le dash cam sono generalmente installate sul parabrezza anteriore del veicolo, solitamente dietro lo specchietto retrovisore. Questa posizione permette alla telecamera di avere una visuale chiara e non ostruita della strada. In alcuni casi, possono essere installate anche sul lunotto posteriore per registrare ciò che avviene dietro il veicolo. L'installazione può essere effettuata tramite ventose, supporti adesivi o montaggi permanenti, a seconda del modello e delle preferenze dell'utente.

Per una installazione ottimale, è consigliabile posizionare la dash cam in modo che non ostruisca la visuale del conducente. Bisogna inoltre assicurarsi che i cavi siano ben nascosti e non creino intralcio, verificare che l'angolazione della telecamera copra adeguatamente la strada e considerare l'installazione professionale per i modelli più complessi con multiple telecamere.

Quanto costa una dash cam?

Il costo di una dash cam può variare notevolmente in base alle caratteristiche e alla qualità del dispositivo. I modelli base hanno una cifra di attacco intorno ai 100 euro, mentre quelli più evoluti e sofisticati possono sfiorare i 400 euro.

Nel 2025, il mercato si è ulteriormente diversificato con modelli entry-level che vanno dagli 80 ai 150 euro e offrono funzionalità base e registrazione in HD. I modelli mid-range costano tra i 150 e i 250 euro e includono qualità Full HD, GPS, WiFi e funzioni di sicurezza avanzate. I modelli premium, che vanno dai 250 ai 500 euro, offrono registrazione 4K, sistemi multi-camera e intelligenza artificiale integrata.

È importante considerare che un investimento maggiore spesso si traduce in una migliore qualità dell'immagine e in funzionalità più avanzate, che possono rivelarsi decisive in caso di incidente.

E' legale usare una dash cam?

È importante notare che l'utilizzo delle dash cam è soggetto a normative che variano da paese a paese. In Italia, l'uso di questi dispositivi è generalmente consentito, ma è necessario rispettare alcune regole. Le registrazioni devono essere utilizzate esclusivamente per scopi personali o in caso di incidenti. È vietato diffondere le riprese che ritraggono persone o targhe di altri veicoli senza consenso. La dash cam deve essere installata in modo da non ostacolare la visuale del conducente.

Prima di installare una dash cam, è consigliabile verificare le normative locali per assicurarsi di utilizzarla in modo legale e responsabile.

 

Alcuni modelli consigliati

Il costo di una dash cam può variare notevolmente in base alle caratteristiche e alla qualità del dispositivo. I modelli base hanno una cifra di attacco intorno ai 100 euro, mentre quelli più evoluti e sofisticati possono sfiorare i 400 euro. Per maggiori dettagli, vi consigliamo di consultare la nostra guida.


La dash cam 4K A810 di 70mai è una soluzione tecnologica avanzata che unisce la vera risoluzione 4K, l'ultimo sensore IMX678 e la tecnologia esclusiva MaiColor Vivid+ Solution per garantire riprese di alta qualità in ogni condizione di illuminazione. Il sistema ottimizza in maniera impeccabile l'equilibrio dell'esposizione e la fedeltà dei colori, offrendo immagini stabili anche in ambienti con luce complessa. Grazie alla registrazione HDR dual-channel, è possibile acquisire immagini in alta definizione sia dalla parte anteriore che da quella posteriore, rendendo semplice la verifica degli eventi grazie a una commutazione immediata tra le visualizzazioni. La funzione Night Owl View, supportata dal sensore STARVIS 2, permette di ottenere dettagli eccezionali anche durante la notte, garantendo una riproduzione precisa e colori saturi. Il GPS integrato consente un tracciamento accurato del percorso, monitorando tempo, velocità e coordinate per localizzare con precisione ogni incidente, mentre l'app 70mai offre mappe di tracciamento dettagliate di ogni viaggio. Un algoritmo avanzato di rilevamento del movimento basato sull'intelligenza artificiale attiva la registrazione in caso di attività sospette durante il parcheggio, registrando in modo continuo sia dalla telecamera anteriore che da quella posteriore. La funzione di registrazione in time-lapse comprime ogni 15 minuti di riprese in 1 minuto, adottando una modalità a basso consumo energetico che permette una sorveglianza costante senza esaurire rapidamente lo spazio di memoria. Inoltre, la registrazione in loop assicura che i vecchi file vengano sovrascritti automaticamente quando la scheda SD si riempie, garantendo una registrazione ininterrotta con la possibilità di personalizzare la durata dei singoli video. Infine, il controllo intelligente tramite l'app 70mai permette di accedere alle riprese in tempo reale a breve distanza senza consumare i dati del telefono, oltre a offrire aggiornamenti OTA continui che assicurano un software sempre all'avanguardia.



La Dash Cam Auto Fronte Retro Ultra HD 4K offre una doppia registrazione che cattura simultaneamente ogni dettaglio: l'obiettivo anteriore registra in 4K 2160P, mentre quello posteriore opera in 1080P. Grazie all'obiettivo grandangolare di 170° unito a un'apertura ampia di F1.8 e alla tecnologia WDR per la visione notturna, anche le condizioni di scarsa illuminazione vengono gestite con precisione, garantendo immagini nitide e complete. La connettività Wi-Fi a 5 GHz permette una trasmissione dati estremamente veloce, migliorando l’esperienza di anteprima, download e condivisione dei video direttamente sullo smartphone, mentre il GPS integrato assicura il monitoraggio in tempo reale della velocità e della posizione, sincronizzandosi automaticamente con il satellite per visualizzare i registri GPS sia sull’app che su PC. Il design compatto, impreziosito da uno schermo da 1,47 pollici, consente un’installazione semplice: la telecamera anteriore, dotata di interfaccia Type-C, si caratterizza per dimensioni ridotte che non ostacolano la visuale, mentre la telecamera posteriore è completamente regolabile fino a 360 gradi per un posizionamento ottimale. Il sistema di registrazione in loop continuo sovrascrive automaticamente i video più vecchi quando la scheda SD si riempie e, grazie al sensore G, rileva vibrazioni o urti improvvisi bloccando la registrazione per preservare i momenti critici. Inoltre, il monitoraggio del parcheggio 24 ore e la modalità Time Lapse, che registra in maniera continua con un consumo minimo di energia, proteggono il veicolo da furti o atti vandalici, anche se l’attivazione richiede un kit di cablaggio aggiuntivo. Infine, i prompt vocali forniscono costanti aggiornamenti sullo stato operativo della dash cam, garantendo che ogni evento rilevante venga segnalato tempestivamente, mentre la garanzia di 12+12 mesi e l’assistenza clienti assicurano supporto tecnico dedicato per risolvere eventuali problematiche.



La dash cam Miden rappresenta una soluzione completa per la sicurezza e il monitoraggio del veicolo, integrando una doppia registrazione con una telecamera anteriore che realizza video in altissima definizione 2.5K e una posteriore in Full HD 1080P. La fotocamera frontale, con un grandangolo di 176°, e quella posteriore, impermeabile e con un angolo di 160°, consentono di catturare ogni dettaglio fondamentale, come segnali stradali e targhe, garantendo una visione panoramica e precisa. L’esperienza visiva è ulteriormente esaltata da un ampio schermo IPS Full HD da 3.2", che offre un’interfaccia utente intuitiva e facile da navigare, mentre la custodia in lega di alluminio aeronautica non solo assicura un’eccellente sensazione al tatto, ma favorisce anche una migliore dissipazione del calore rispetto ai materiali tradizionali. Il sistema di registrazione in loop assicura la continuità delle riprese, sovrascrivendo automaticamente i vecchi file senza compromettere le registrazioni bloccate, che vengono preservate per garantire la corretta documentazione degli eventi. Grazie al G-Sensor a tre assi, ogni impatto, anche minimo, viene rilevato e il video in corso viene bloccato automaticamente come prova, con la possibilità di intervenire manualmente per salvare momenti particolarmente rilevanti. Le prestazioni notturne sono ottimizzate da un’apertura f1.5, un sensore CMOS da 1/2.7" e dalle tecnologie WDR/HDR, che permettono di mantenere immagini nitide anche in condizioni di scarsa illuminazione, mentre il monitor di parcheggio assicura una protezione continua registrando eventi sospetti o incidenti 24 ore su 24. L’installazione semplice e il design sottile garantiscono che la dash cam non ostacoli la visuale del conducente, e l’aggiornamento dell’accessorio con il lettore di schede USB rende il trasferimento dei video dalla scheda Micro SD ancora più comodo. Infine, grazie all’impiego del sensore CMOS Sony STARVIS IMX498 e di un processore Novatek ad alta velocità, insieme alla dotazione di una scheda SD da 64GB personalizzata, questo dispositivo offre un eccellente rapporto qualità-prezzo, supportato da una garanzia decennale gratuita e assistenza tecnica professionale a vita.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.