Cosa bisogna sapere prima di acquistare una bici elettrica?

Le biciclette elettriche sono ormai dei veri e propri concentrati di tecnologia; quali aspetti sono quindi da prendere in considerazione prima dell'acquisto?

Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

La micromobilità rappresenta una vera e propria rivoluzione nel panorama degli spostamenti urbani, introducendo soluzioni di trasporto più efficienti, sostenibili e spesso più rapide rispetto ai mezzi convenzionali. Questo innovativo concetto di mobilità si concentra principalmente sugli spostamenti di breve distanza, con particolare attenzione all'ultimo miglio, ovvero quel tratto di percorso che collega le stazioni dei mezzi pubblici alla destinazione finale dell'utente.

Veicoli elettrici per l'ultimo miglio

Nel contesto della micromobilità urbana, i veicoli elettrici per l'ultimo miglio comprendono una vasta gamma di mezzi concepiti per essere pratici, ecologici e facilmente manovrabili negli spazi cittadini. Monopattini elettrici (qui la nostra guida), hoverboard, segway e monoruota elettrici stanno conquistando una popolarità crescente grazie alla loro agilità nel traffico urbano e alla straordinaria facilità di parcheggio.

Tra tutti i veicoli dedicati alla micromobilità, le biciclette elettriche occupano indubbiamente una posizione privilegiata. Le e-bike uniscono la praticità delle biciclette tradizionali con la potenza aggiuntiva fornita da un motore elettrico che supporta il ciclista durante la pedalata. Questa combinazione le rende ideali per chi desidera mantenersi attivo senza eccessive fatiche, specialmente quando si affrontano percorsi in salita o tragitti più lunghi del consueto.

Cosa considerare prima dell'acquisto?

Prima di investire in una bicicletta elettrica, è fondamentale comprendere le diverse tipologie disponibili sul mercato per effettuare una scelta consapevole in base alle proprie esigenze specifiche e al budget disponibile. Ecco i fattori chiave da valutare attentamente.

Il mercato delle e-bike si articola principalmente in cinque categorie distintive:

City Bike Elettriche: progettate appositamente per gli spostamenti urbani, queste biciclette sono caratterizzate da un design ergonomico e spesso equipaggiate con accessori funzionali come portapacchi integrati e sistemi di illuminazione.

Mountain Bike Elettriche: concepite specificamente per affrontare terreni accidentati e percorsi off-road, sono dotate di sospensioni rinforzate e pneumatici dalla sezione ampia per garantire stabilità e trazione superiori.

Trekking Bike Elettriche: rappresentano una soluzione ibrida che combina elementi delle city bike e delle MTB, risultando versatili sia per l'uso cittadino che per escursioni su percorsi più impegnativi e disconnessi.

Folding Bike Elettriche: grazie alla loro struttura pieghevole, queste biciclette risultano perfette per chi dispone di spazi limitati o necessita di integrare l'utilizzo della bicicletta con altri mezzi di trasporto pubblico.

Cargo Bike Elettriche: come suggerisce la denominazione, sono veicoli specificatamente progettati per il trasporto di persone o oggetti, ideali per famiglie o per utilizzi professionali.

Il sistema elettrico delle e-bike fornisce assistenza al conducente offrendo una spinta supplementare durante la pedalata. È importante sottolineare che non si tratta di un acceleratore vero e proprio, poiché ciò risulterebbe non conforme al Codice della Strada italiano, ma piuttosto di un sistema di ausilio alla pedalata

La collocazione anteriore del motore risulta generalmente più economica ma può alterare l'equilibrio complessivo del veicolo. La posizione centrale garantisce un migliore bilanciamento dei pesi e un'esperienza di guida più naturale e fluida. Il montaggio posteriore rappresenta un valido compromesso, particolarmente indicato per mountain bike e biciclette da trekking.

Misurata in watt (W), in Europa il limite legale consentito per la circolazione stradale è fissato a 250W, con un'eccezione per le cargo bike che possono arrivare fino a 500W. Potenze superiori sono riservate esclusivamente ad utilizzi specifici, come le competizioni fuoristrada.

Quanta autonomia ha una e-bike?

Misurata in wattora (Wh), questo parametro determina l'autonomia complessiva del veicolo. Una maggiore capacità consente naturalmente di percorrere distanze più estese senza necessità di ricarica. Le batterie rimovibili offrono il vantaggio pratico di poter essere ricaricate separatamente dalla bicicletta. Questo fattore rappresenta la distanza massima percorribile con una singola carica della batteria. È importante considerare che l'autonomia può variare significativamente tra diversi modelli, così come la durata nel tempo della batteria stessa può differire in base alla qualità costruttiva e alla tecnologia impiegata.

Componentistica di qualità

Una bicicletta elettrica è costituita da numerosi componenti che operano in sinergia per fornire un'assistenza motorizzata efficiente:

Telaio: rappresenta la struttura portante della bicicletta e può essere realizzato in diversi materiali come alluminio, acciaio, carbonio o titanio, ciascuno con caratteristiche specifiche di peso, resistenza e comfort.

Motore: costituisce il cuore pulsante della bicicletta elettrica, determinando la potenza e la fluidità dell'assistenza fornita.

Batteria: generalmente ricaricabile e rimovibile, fornisce l'energia necessaria al motore e la sua capacità influisce direttamente sull'autonomia complessiva del veicolo.

Display e Controller: elementi essenziali per la visualizzazione di informazioni relative a velocità, livello di assistenza e autonomia residua, consentendo inoltre la regolazione dell'intensità dell'assistenza fornita dal motore.

Sensori: includono dispositivi per la rilevazione della velocità e della coppia applicata, che misurano rispettivamente la rotazione della ruota e la forza esercitata sui pedali, modulando di conseguenza l'assistenza del motore in maniera ottimale.

Trasmissione: comprende il cambio, la catena o la cinghia di trasmissione e le corone, permettendo di adattare lo sforzo di pedalata alle diverse condizioni del percorso.

Freni: possono essere a disco, sia meccanici che idraulici, o a pattino, con i sistemi a disco idraulici che offrono la massima efficacia frenante in ogni condizione.

Ruote e Pneumatici: influiscono significativamente sulla stabilità, il comfort e l'efficienza energetica della bicicletta, con pneumatici di sezione maggiore che garantiscono maggior comfort e aderenza, particolarmente su superfici irregolari.

Sospensioni: alcune e-bike sono equipaggiate con sistemi di sospensione anteriore o integrale per migliorare notevolmente il comfort su percorsi accidentati.

Accessori: elementi come luci, portapacchi, parafanghi e cavalletti sono frequentemente inclusi nella dotazione di serie per incrementare la funzionalità pratica e la sicurezza complessiva del veicolo.

Le biciclette elettriche risultano generalmente più pesanti rispetto alle loro controparti tradizionali a causa dell'aggiunta del motore e della batteria. Questo aspetto merita particolare attenzione qualora si preveda la necessità di sollevare frequentemente la bicicletta, ad esempio per superare scale o caricarla su mezzi di trasporto, o nel caso in cui l'autonomia della batteria non sia sufficiente per l'intero tragitto, costringendo l'utente a procedere con la sola forza muscolare.

Servizi di manutenzione e assistenza

Verificare la disponibilità di una rete di assistenza post-vendita efficiente e la facilità di reperimento dei componenti di ricambio rappresenta un aspetto di fondamentale importanza. Alcuni marchi offrono reti di assistenza capillari e garanzie estese, elementi particolarmente rilevanti per garantire una corretta manutenzione della bicicletta elettrica nel tempo.

123RF/sergeydvornikov
e-bike
e-bike

Valutazioni economiche

I prezzi delle biciclette elettriche possono variare considerevolmente, spaziando da modelli economici a soluzioni di fascia premium. Prima di procedere all'acquisto di un'e-bike, è consigliabile considerare nel budget complessivo anche eventuali accessori aggiuntivi necessari e i costi periodici di manutenzione che si dovranno sostenere durante il ciclo di vita del veicolo.

La micromobilità elettrica, con particolare riferimento alle e-bike, rappresenta una risposta concreta alle crescenti esigenze di spostamento urbano sostenibile, efficiente e versatile. La scelta del veicolo elettrico più adatto alle proprie necessità richiede una valutazione attenta di molteplici fattori, dalle caratteristiche tecniche al budget disponibile, passando per le specifiche esigenze di utilizzo personale.

Investire tempo nella comprensione delle diverse opzioni disponibili sul mercato consente di effettuare una scelta consapevole, selezionando il veicolo elettrico che meglio si adatta al proprio stile di vita e alle proprie esigenze di mobilità quotidiana, contribuendo contemporaneamente alla riduzione dell'impatto ambientale negli spostamenti urbani.

Alcuni modelli consigliati

La Eleglide M2 è una bicicletta elettrica estremamente versatile, studiata per garantire prestazioni elevate in ogni situazione. Dotata di un motore potente in grado di erogare 55 Nm di coppia, questa bici assicura un’accelerazione reattiva e una spinta costante, anche in salita o in condizioni impegnative. Il motore, combinato con una batteria rimovibile da 15 Ah, permette di spingere l’autonomia fino a 125 km, rendendola ideale sia per lunghi tragitti urbani che per escursioni extraurbane. In termini di sicurezza e comfort, la Eleglide M2 è equipaggiata con freni a disco idraulici, che offrono una frenata precisa e affidabile, garantendo tempi di arresto ridotti in ogni condizione meteorologica. La presenza di una sospensione regolabile consente inoltre di personalizzare l’assetto della bici, attutendo efficacemente le asperità del terreno e migliorando la stabilità e il comfort di guida. Il cambio a 24 velocità rappresenta un ulteriore elemento di flessibilità, permettendo di adattare la pedalata alle diverse pendenze e tipologie di percorso, mentre i pneumatici larghi assicurano un’ottima aderenza e stabilità su superfici variegate, dal manto stradale a sentieri accidentati.



Le biciclette elettriche da città, comunemente note come city bike elettriche, stanno vivendo un periodo di crescente popolarità e diffusione nei centri urbani. Questo successo è in gran parte dovuto alla loro capacità di offrire una soluzione di mobilità pratica, ecologica e soprattutto estremamente comoda, rendendo gli spostamenti quotidiani più agevoli e meno faticosi. In questo panorama in espansione, la Momo Design Venezia si distingue come un esempio emblematico di city bike pensata per il comfort e la funzionalità. Progettata come modello unisex, è accessibile a una vasta gamma di utenti. La sua caratteristica più evidente è il design del telaio "step-through", privo del tubo orizzontale, una scelta progettuale mirata a massimizzare la comodità e la facilità d'uso. Salire e scendere dalla sella diventa un gesto semplice e immediato, particolarmente apprezzabile nel traffico cittadino che richiede frequenti fermate, o per chi indossa abbigliamento non specificamente sportivo. Dal punto di vista tecnico, la Momo Design Venezia è equipaggiata per affrontare le sfide della mobilità urbana. La batteria, cuore del sistema di assistenza alla pedalata, è removibile: ciò offre un notevole vantaggio pratico, permettendo di ricaricarla comodamente a casa o in ufficio, separatamente dalla bicicletta, e ne aumenta la sicurezza contro i furti. Il cambio a sei velocità garantisce la flessibilità necessaria per adattare lo sforzo a diverse pendenze e condizioni del percorso, ottimizzando l'efficienza della pedalata e l'autonomia della batteria. Inoltre, la dotazione di fari anteriori e posteriori assicura la visibilità necessaria per pedalare in sicurezza anche durante le ore serali o in condizioni di scarsa illuminazione.




Il Dyu A5 si presenta come un'ottima opzione nel panorama delle biciclette elettriche pieghevoli, offrendo una combinazione ideale di praticità, sicurezza e prestazioni, il tutto a un prezzo accessibile. Con una velocità massima di 25 km/h e tre modalità di pedalata - elettrica pura, assistita e libera - garantisce un'esperienza su strada versatile e adattabile alle esigenze del ciclista urbano. Dotato di un sistema frenante affidabile, con freni a doppio disco e sospensioni idrauliche pneumatiche, assicura una guida fluida e sicura anche su terreni accidentati. L'autonomia stimata di circa 40 chilometri, supportata da una batteria al litio removibile dotata di un antifurto meccanico indipendente, garantisce una sufficiente autonomia per gli spostamenti quotidiani. La robusta struttura del Dyu A5, in grado di sostenere un carico massimo di 120 kg, è ulteriormente migliorata dalla presenza di un manubrio e di un sedile regolabili in altezza, offrendo un'esperienza di guida confortevole e personalizzabile. Completa il quadro la presenza di un display LCD, che fornisce informazioni essenziali come la velocità, la distanza percorsa e il livello di carica della batteria, garantendo una gestione efficiente del viaggio.

 

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.