Il campionato Extreme E porta lo sport motoristico con SUV elettrici negli angoli più remoti della terra, con l’obiettivo di sensibilizzare gli appassionati di motorsport sul tema del cambiamento climatico; Continental, già dal 2021 – anno di debutto della competizione, è il fornitore ufficiale ed esclusivo di pneumatici per questo particolare campionato.
La seconda stagione del campionato off-road Extreme E è ormai alle porte: la prima tappa della Extreme E si correrà a Neom, in Arabia Saudita, il prossimo 19 e 20 febbraio. Per questa occasione, Continental ha sviluppato un nuovo pneumatico ad alte prestazioni chiamato CrossContact Extreme E: si tratta di uno pneumatico che migliora le prestazioni ed è anche più sostenibile rispetto al passato, grazie a una nuova mescola e a una nuova carcassa, con circa un terzo delle materie prime proveniente di fonti rinnovabili o già riciclate.
Per la prima volta Continental ha deciso di utilizzare del filato di poliestere ricavato da bottiglie di plastica PET riciclate, per realizzare la carcassa della sua gomma: grazie a questo filato di poliestere riciclato, Continental è stata in grado di sostituire completamente il poliestere tradizionale che usava in precedenza.
Ognuno dei 10 team iscritti alla serie Extreme E riceverà 30 pneumatici Continental, e all’interno di ogni pneumatico si trova la quantità di poliestere ricavato da circa 60 bottiglie di plastica PET riciclate, ed è solo l’inizio: entro la fine del 2022 infatti Continental ha intenzione di integrare questo metodo di produzione anche sui modelli premium dedicati all’utilizzo stradale.
Intervistata a tal proposito, Sandra Roslan di Continental ha parlato con grande fiducia dello sviluppo di nuovi pneumatici civili grazie all’impegno nell’ambito motorsport.
“Per Extreme E testiamo le nostre più recenti tecnologie e ricerche in condizioni particolarmente estreme e singolari. Questi risultati ci aiuteranno a introdurre nuove soluzioni sostenibili nella nostra produzione in serie.”