C'è un piano europeo per incentivare le auto elettriche

Scholz propone nuovi incentivi per le auto elettriche coordinati a livello europeo. Von der Leyen favorevole all'iniziativa del cancelliere tedesco

Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

6

La presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha annunciato dal World Economic Forum di Davos un "piano strategico per crescere e aumentare la competitività" dell'Europa. Il piano potrebbe includere nuovi incentivi per l'acquisto di auto elettriche a livello europeo, in risposta alle pressioni del presidente USA Donald Trump.

Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha definito "necessari" questi incentivi coordinati a livello UE. Secondo Scholz, servono "soluzioni pragmatiche, non ideologiche" per supportare le case automobilistiche in difficoltà e affrontare le "crescenti sfide globali".

Il cancelliere tedesco ha sottolineato l'importanza di un'Europa economicamente più forte, con un'industria più competitiva e meno burocrazia. Scholz ha inoltre affermato che "chiunque sostenga il contrario non fa che danneggiare la nostra industria", ribadendo il suo sostegno alla mobilità elettrica come soluzione per il futuro del settore automobilistico europeo.

L'innovazione nel settore automobilistico non è mai stata così rapida come oggi, e l'Europa deve essere all'avanguardia di questa rivoluzione. L'Unione Europea si trova di fronte a una sfida cruciale: mantenere la sua competitività nel settore automobilistico mentre persegue ambiziosi obiettivi di sostenibilità. Gli incentivi per le auto elettriche non sono solo una questione economica, ma anche una strategia per combattere il cambiamento climatico e ridurre la dipendenza dai combustibili fossili. La loro elargizione in questi anni, però, non ha portato ai risultati sperati. Gli incentivi se - per definizione - supportano la vendita di un determinato tipo di veicoli, non sono una misura strutturale e da soli non bastano a stabilire una tendenza di lungo periodo.

In conclusione, gli incentivi  per le auto elettriche  a livello europeo potrebbero rappresentare un capitolo importante nella strategia di transizione dell'industria automobilistica. Tuttavia, si rendono necessarie altre misure economiche più durature e, soprattutto, l'utilizzo di un approccio meno ideologico che non comprometta - almeno per ora - la diffusione di altre soluzioni di mobilità.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

6 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Dall'articolo originale:
“La mobilità elettrica è il futuro”, insiste Scholz, “e chiunque sostenga il contrario non fa che danneggiare la nostra industria”

Poi VOI aggiungete:
"Tuttavia, si rendono necessarie altre misure economiche più durature e, soprattutto, l'utilizzo di un approccio meno ideologico che non comprometta - almeno per ora - la diffusione di altre soluzioni di mobilità."

È quest'approccio "stile Toyota" di certi media che incasina tutto... Perchè poi il consumatore dice: "aspetto... Toyota mi parla di idrogeno, Salvini di biocarburanti...". Il virgolettato di Scholz mi sembra inequivocabile: c'è solo un futuro per le auto, e sono le BEV.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

In Europa mancano le colonnine di ricarica, e per metterle servono un sacco di soldi.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

In Europa mancano le colonnine di ricarica, e per metterle servono un sacco di soldi.
Ma cosa stai dicendo? Se apri qualsiasi app vedi che siamo pieni di colonnine. Quelli che usano Il diesel non le vedono ovviamente e ripetono a pappagallo quello che sentono al bar..
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Ma cosa stai dicendo? Se apri qualsiasi app vedi che siamo pieni di colonnine. Quelli che usano Il diesel non le vedono ovviamente e ripetono a pappagallo quello che sentono al bar..
Vieni a fare un viaggio in provincia di Foggia o in Molise....giusto le ali del pappagallo ti servirebbero per arrivare da una colonnina all'altra per ricaricare. E se le app che usi ti indicano altro ti consiglio vivamente di fidarti!
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Ma cosa stai dicendo? Se apri qualsiasi app vedi che siamo pieni di colonnine. Quelli che usano Il diesel non le vedono ovviamente e ripetono a pappagallo quello che sentono al bar..
Quelli che hanno i disel macinano km perché l'autonomia è importante e soprattutto il tempo di ricarica. Se avessimo tutti le macchine elettriche: cosa succederebbe alle colonnine? ( Vedi Svezia)
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Ma cosa stai dicendo? Se apri qualsiasi app vedi che siamo pieni di colonnine. Quelli che usano Il diesel non le vedono ovviamente e ripetono a pappagallo quello che sentono al bar..
Effettivamente le colonnine sono tante e in costante aumento, ma in Italia persiste una stortura, tante colonnine fuori dalla rete autostradale, e poche e mal distribuite nei percorsi in autostrada. Con buona pace della disposizione per stazioni di ricarica ogni 50Km.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Sostenere le R&D europee e stop. Niente incentivi e niente obblighi. Questa è la ricetta giusta… lo capirebbe anche un bambino
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.