Toyota inizierà a vendere dal 2017 la sua prima linea di autobus a idrogeno. Giovedì scorso ha confermato che l'intera fase di test è stata completata e ora non resta che lo sbarco sul mercato. L'Ufficio Trasporti di Tokyo ne adotterà subito due su una tratta prefissata, ma l'obiettivo è di coprire la città con almeno 100 mezzi entro le Olimpiadi del 2020.

I Toyota FC Bus misurano 10,5 x 2,49 x 3,34 metri e hanno una capienza di 77 posti - 26 seduti, 50 in piedi e un posto per l'autista. Sono stati sviluppati da Toyota e Hino Motors, mentre la batteria a cella di combustibile è di Mirai. I due motori elettrici da 113 kW sono in grado di genere una coppia massima di 335 Nm, ma accelerazione e velocità massima non sono stati comunicati.
Il bus impiega anche un sistema di alimentazione esterno ad alta capacità, in grado di fornire una potenza massima di 9 kW e fino a 235 kWh - utili in caso di emergenza per far fronte a disastri ambientali. In pratica l'autobus può trasformarsi in sorgente energetica per strutture.
Per quanto riguarda l'autonomia si sa poco: l'unica certezza è nei numeri del serbatoio. Si parla di 10 ballast di complessivi 600 litri per idrogeno mantenuto a una pressione di 700 bar. Pericoloso in caso di incidente?