Auto elettriche: autonomia triplicata dal 2013

L'autonomia delle auto elettriche fa passi da gigante: in un decennio è triplicata, passando da 145 km nel 2015 a ben 455 km nel 2024.

Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

1

Il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti (DoE) ha pubblicato nuovi dati sull'autonomia delle auto elettriche vendute negli USA dal 2011 al 2024. L'analisi mostra che in 13 anni l'autonomia media delle vetture a batteria è quadruplicata, passando da 109 a 455 km. Questo notevole incremento dell'autonomia riflette i rapidi progressi tecnologici nel settore delle auto elettriche. Nel 2011, modelli come la Nissan Leaf offrivano appena 175 km di autonomia dichiarata. Oggi, invece, molte vetture elettriche superano facilmente i 400 km con una singola carica.

Il trend di crescita è stato particolarmente marcato nell'ultimo decennio. Dal 2015 al 2024, l'autonomia media è più che triplicata, passando da 145 a 455 km. Solo nell'ultimo anno si è registrato un aumento di 21 km rispetto al 2023. Gli esperti ritengono che la crescita dell'autonomia possa rallentare nei prossimi anni, avendo già raggiunto livelli adeguati per la maggior parte degli automobilisti. La soglia delle 300 miglia (483 km) è considerata sufficiente per l'uso quotidiano.

Attualmente, il primato di autonomia (in America) appartiene alla berlina americana Lucid Air, con 830 km dichiarati. Questo modello non è però commercializzato in Europa. L'aumento dell'autonomia rappresenta un fattore chiave per l'adozione di massa dei veicoli elettrici, riducendo l'ansia da ricarica e rendendo le auto a batteria sempre più competitive rispetto ai modelli tradizionali.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

1 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Il vero problema sono il costo di acquisto di una vettura, troppo elevati per la capacità di acquisto di molti italiani che non possono pensare di sborsare cifre del genere o pagare un numero infinito di rate. Altri punti dolenti anche sono la rete di ricarica poco capillare e i costi di ricarica. Per la maggior parte delle persone penso che 400-500km di autonomia siano più che adeguati.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Autonomia maggiore dovuta anche grazie a batterie di capacità sempre più grande, che richiedono tempi elevati per essere caricate, che richiederebbe la diffusione di colonnine fast o ultrafast per essere caricate in tempi compatibili con un loro uso veramente valido.
Invece a tutt'oggi le più diffuse sono le Slow (da 0 a 7kW) e le Quick (da 7.1 a 22kW) e in molti casi pure condivise, e che ancora non vengono installate ( se non in casi sporadici) nei punti dove avrebbe veramente senso farlo, grandi supermercati, centri commerciali, specialmente nelle zone periferiche delle grandi città, dove sono praticamente assenti.

Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.