Audi si prepara al lancio della nuova RS6 Sportback e-tron, una versione ad alte prestazioni della futura A6 e-tron. La RS6 e-tron entrerà in competizione con le berline sportive elettriche e ibride come la nuova BMW M5 PHEV e la Mercedes-AMG EQE; Audi, con questo modello, punta a rafforzare la sua presenza nel settore delle auto ad alte prestazioni.
Riprendendo lo stile della A6 e-tron Sportback, la variante RS6 avrà un aspetto muscoloso; è lecito attendere infatti una sezione anteriore aggressiva con la caratteristica griglia 'Singleframe' di Audi, pattern a nido d'ape complessi sui convogliatori d'aria inferiori e sottili bocchette orizzontali sotto i fari LED sdoppiati. Altri dettagli, secondo quanto emerso dalle foto spia, includono grandi cerchi in lega evidenziati da pinze dei freni rosse, minigonne pronunciate e uno splitter anteriore aerodinamico. La parte posteriore è dominata da un diffusore generoso e specchietti laterali tradizionali, che sostituiscono le precedenti telecamere, insieme a un'imponente fascia luminosa OLED a tutta larghezza.
All'interno, l'abitacolo rifletterà lo stile e l'ampiezza della A6 e-tron Sportback e Avant; sebbene l'interno non sia ancora stato rivelato, Audi ha mostrato un'anteprima del concept di A6 e-tron nel 2021, caratterizzato da un design minimalista con un layout a doppio schermo separato. Tuttavia, è possibile che il modello di produzione si orienti di più verso il design del nuovo Q6 e-tron, che vanta un interno elegante e ancora più raffinato grazie alla presenza di schermi OLED in alta definizione.
Mentre la standard A6 e-tron offre varie configurazioni di motori, inclusa una configurazione a motore singolo e una doppio motore con 469 cv che permette di accelerare da 0 a 100 km/h in meno di quattro secondi, si prevede che la RS6 spingerà ulteriormente i limiti. È previsto che la RS6 sfoggi una potenza di 805 cv, con alimentazione su tutte e quattro le ruote tramite il sistema di trazione integrale Quattro di Audi. L'autonomia potrebbe raggiungere i 6/700 km grazie alla batteria da 100 kWh.
Nessuna indiscrezione sul prezzo, ma è prevedibile possa raggiungere e probabilmente superare quello dell'attuale modello.