
Le aziende B2B devono adottare piattaforme e-commerce flessibili e strategie social per competere: serve un CMS evoluto e una presenza efficace su TikTok.
Le aziende B2B devono adottare piattaforme e-commerce flessibili e strategie social per competere: serve un CMS evoluto e una presenza efficace su TikTok.
Adottare un approccio lavorativo simile a quello di un hobby può migliorare produttività e soddisfazione professionale.
Meta Llama 4 offre alle aziende un’alternativa open ai modelli proprietari, combinando capacità avanzate, controllo locale e meno filtri, ma solleva interrogativi su bias, sicurezza e sostenibilità.
Duolly consente di interrogare contenuti digitali tramite un’interfaccia conversazionale, migliorando l’accessibilità informativa senza modificare l’infrastruttura.
Una vulnerabilità del sistema SPID consente l’attivazione di identità digitali multiple a nome della stessa persona, con gravi conseguenze economiche per i cittadini.
Il DDL AI italiano mira a regolamentare l'intelligenza artificiale bilanciando innovazione e tutela dei diritti, in linea con l'AI Act europeo, con implicazioni per sanità, lavoro, giustizia e aziende, tra opportunità e criticità.
CloudConf 2025 ha riunito a Torino oltre 1.100 esperti per confrontarsi su AI, infrastrutture distribuite e cloud governance, con talk tecnici, workshop pratici e un focus sull’innovazione digitale.
Samsung integra l’IA in tutti i suoi prodotti, dalle TV agli elettrodomestici. Un’operazione eccessiva, ma i nuovi televisori restano tecnicamente interessanti.
In questa intervista a Francesco Finazzi, fondatore di Myndoor, emergono nuove tecniche di gestione dello stress militare utili per migliorare radicalmente il benessere professionale quotidiano.
La reazione controversa allo stile Ghibli generato dall’IA rivela timori su copyright, proprietà artistica e ridefinizione dell’arte. La questione va oltre la legalità, toccando valori simbolici fondamentali e prospettive culturali.
Nel 2025 il backup resta cruciale per la resilienza digitale. Tra minacce crescenti e casi emblematici, come Maersk, serve una strategia consapevole, sostenibile e culturalmente condivisa.
In un’intervista ad Alberto Broggi di VisLab, emergono limiti e potenzialità della guida autonoma: i camion già funzionano, ma l’Italia non è pronta.
L’impiego di dati creati artificialmente, combinato a modelli generativi, consente di realizzare studi complessi in tempi più contenuti. Strutture sanitarie e partner tecnologici intendono alzare la qualità dei protocolli, minimizzando vincoli e costi operativi.
Gli sviluppatori necessitano di infrastrutture cloud flessibili e automatizzate. Seeweb introduce nuove funzionalità per migliorare sicurezza, scalabilità e controllo delle risorse IT.
Intervista a Stefano Casagrande, CEO e co-fondatore di Elty, sulla digitalizzazione della sanità pubblica e le sfide per raggiungere un modello simile a Netflix.