
L’Antitrust ha sanzionato per 20 milioni la biglietteria del Colosseo e sei tour operator per pratiche scorrette: uso di bot, biglietti esauriti artificialmente e pacchetti gonfiati.
- Legal
- Avv. Giuseppe Croari
- 1 settimana fa
L’Antitrust ha sanzionato per 20 milioni la biglietteria del Colosseo e sei tour operator per pratiche scorrette: uso di bot, biglietti esauriti artificialmente e pacchetti gonfiati.
Meta AI è ora integrata in WhatsApp, sollevando dubbi legali su privacy e consenso. Non è chiaro quando inizi la raccolta dati né come vengano rispettati i diritti degli utenti.
Un avvocato ha usato ChatGPT per scrivere una memoria, includendo sentenze inesistenti. Il tribunale ha escluso la mala fede, ma ha sottolineato l’obbligo di controllo umano e trasparenza.
L’uso di telecamere intelligenti per la sicurezza stradale solleva dubbi sulla privacy: serve un equilibrio tra prevenzione, legalità e tutela dei diritti nello spazio pubblico digitale.
Il diritto alla disconnessione tutela i lavoratori dalle chiamate e email fuori orario. In Italia manca una protezione chiara, ma il Ddl Sensi potrebbe imporre limiti e sanzioni per i datori.
Le tecnologie di sorveglianza sul lavoro pongono sfide legali tra controllo aziendale e privacy. La normativa impone trasparenza, proporzionalità e limiti all’uso di AI, GPS e email aziendali.
L’Italia ha subito attacchi hacker da NoName057, evidenziando l’importanza della cybersicurezza. La direttiva NIS 2 impone misure di protezione più stringenti per aziende e istituzioni.
La Legge europea sull'accessibilità (EAA) impone alle aziende di rendere i propri prodotti e servizi accessibili alle persone con disabilità. Le aziende devono conformarsi per evitare sanzioni e rimanere competitive nel mercato globale.
L’AI Act entra in vigore con regole stringenti per lo sviluppo e l’uso dell’AI. Aziende e sviluppatori devono adeguarsi a divieti, obblighi formativi e sanzioni severe.
Registrare una telefonata è legale se si partecipa alla conversazione, ma la diffusione senza consenso può violare la privacy. L’uso in giudizio è ammesso con limiti.
Il Garante Privacy italiano ha bloccato DeepSeek, avanzato modello di intelligenza artificiale cinese, per gravi dubbi sulla gestione dei dati personali. Il caso solleva interrogativi sul futuro della regolamentazione AI in Europa.
Il Garante della Privacy ha sanzionato un'azienda sanitaria per aver incluso dati sanitari sensibili in un certificato medico, violando i principi di minimizzazione, integrità, riservatezza e privacy by design. Le strutture sanitarie devono adottare misure rigorose per proteggere i dati dei pazienti.
Il data breach di InfoCert ha esposto 5,5 milioni di record per vulnerabilità di un fornitore terzo. Critiche per comunicazione tardiva e dubbi sul rispetto GDPR.
Il diritto di recesso consente di annullare un contratto entro termini specifici, regolato da clausole contrattuali e normative. Fondamentale comprenderne limiti ed effetti legali.
Il Regolamento UE 2023/988 (GPSR) introduce obblighi per aziende e piattaforme online, rafforzando la sicurezza dei prodotti e la tutela dei consumatori nell’Unione Europea.