XGI Volari V8 Ultra. Funziona a frequenze di 350/750 MHz e può essere configurato per lavorare in coppia con un suo gemello.
XGI è stata fondata a primavera di quest'anno, da elementi che precedentemente lavoravano nelle divisioni video di Sis e Trident. Obbiettivo: conquistare il mercato delle schede video entro cinque anni.
I sample della Volari sembrano promettere bene, anche se qualche benchmark e alcuni dati tecnici non ci danno il vero senso delle prestazioni. Per ora XGI ha due clienti, Gigabyte e Powercolor, che si stanno preparando per produrre schede con questi chip.
Ci sono tre modelli di Volari: V3, V5 e V8. Il V3 è l'entry level, con solo due pixel pipeline. Il V5 ha quattro pixel pipeline, memoria più veloce e supporto per DDR 2 e DirectX 9. Il V8 ha un totale di otto pixel pipeline. Le versioni V5 e V8 saranno affiancate da varianti Ultra, con clock più alti. Il prodotto più interessante è comunque la Volari Duo, che monta due chip grafici che lavorano a livello di frame interleaving. Presentati i modelli Volari Duo V5 Ultra e Duo V8 Ultra. Il Duo V5 mira al mercato delle Radeon 9800 e GeForce 5800. Il Duo V8 sfida i modelli top di NVIDIA e ATI.
Dall'inizio dell'anno prossimo vedranno la luce le schede PCI Express. Avremo una recensione della versione AGP fra un paio di settimane, speriamo che il team che sviluppa i driver sia allo stesso livello dei progettisti hardware!
Volari V8 Ultra: clock a 350 MHz, memorie 750 MHz DDR (325 x 2) e fino a 1000 MHz con DDR2 (500 x2 ).
Lo schema semplificato dell'idea Volari Duo.
Ecco la reference board. XGI fornirà chip, non produrrà da se le schede.
La dimostrazione è avvenuto con memorie DDR, ma le schede sono già predisposte per le DDR 2.