Wind Tre, ZTE e Qualcomm hanno annunciato ieri una collaborazione per la sperimentazione 5G nella banda di frequenza 3.7 GHz. Condurranno test di interoperabilità e prove sul campo, basate sulle specifiche 5G New Radio (NR) - sviluppate dal 3GPP.
"I test serviranno a certificare la 'user experience' dei servizi e delle tecnologie 5G, per permettere in tempi brevi il lancio di reti commerciali basate su infrastrutture e dispositivi compatibili con lo standard 5G NR", puntualizza la nota congiunta.

"La sperimentazione sarà condotta nella banda di frequenza 3.7 GHz e utilizzerà tecnologie avanzate 5G per raggiungere velocità di trasmissione pari a diversi Gigabit al secondo, una latenza inferiore e una maggiore affidabilità".
Nello specifico si parla dell'impiego di apparati ZTE che comunicano su interfacce radio 5G con dispositivi-prototipo sviluppati da Qualcomm Technologies, sulla base delle linee guida di Wind Tre.
Leggi anche: Wind Tre, la fusione delle reti mobili parte da Trieste
"Qualcomm Technologies è impegnata a rispondere alle sempre più elevate esigenze di connettività nella larga banda Mobile per i nuovi casi di esperienza interattiva degli utenti e stiamo già osservando il bisogno di portare le tecnologie 5G NR nei device a livello globale, il prima possibile", ha detto Roberto Di Pietro, Vice President Business Development di Qualcomm Europe Inc.
"Siamo entusiasti di partecipare, con Wind Tre e ZTE, ad una sperimentazione basata su standard globali 3GPP 5G, che sono fondamentali per assicurare una diffusione in tempi brevi delle reti 5G".
"Per Wind Tre la sperimentazione 5G è una grande opportunità di 'co-innovation', per testare le nuove architetture tecnologiche, i nuovi modelli di business e la customer experience dei servizi di quinta generazione", ha commentato Benoit Hanssen, CTO di Wind Tre. "Crediamo che, attraverso la sperimentazione condotta con Qualcomm e ZTE, potremo costruire un ecosistema innovativo, in grado di rendere accessibili e sostenibili le nuove soluzioni".
Da ricordare che Wind Tre è coinvolta nel progetto "Città 5G" (con Open Fiber) a Prato e l'Aquila.