In Italia c'è una macchina del tempo che da anni ci fa sapere, con puntualità certosina, che ora è. Un tempio di tecnologia e Scienza in cui i macchinari e le competenze degli scienziati uniscono le forze per calcolare l'ora esatta.

È il Laboratorio di tempo e frequenza campione dell'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM), che ho avuto modo di visitare in occasione della presentazione del progetto Demetra. Tutti ne hanno sentito parlare, ma forse pochi sanno perché nel momento in cui sto scrivendo questo articolo sono le 16:30 dell'8 marzo 2016, o meglio 59400 secondi dell'ottavo giorno, del terzo mese dell'anno 2016.

Già perché l'ora non è scontata, e per regolarla non basta mettere al posto giusto le lancette sul quadrante dei nostri orologi. Viene calcolata con sistemi molto sofisticati, il risultato deve essere sottoposto a un controllo incrociato a livello internazionale e poi ci vogliono ingegnosi sistemi di adeguamento per far quadrare tutto.

Il ricercatore dell'INRiM Giancarlo Cerretto ci ha guidato alla scoperta del calcolo dell'ora esatta: seguiteci e ascoltate le sue interessanti spiegazioni.