
I sensori sono diversi per dimensioni e progettazione, sebbene i principi base siano gli stessi. C'è una matrice di celle fotosensibili il cui scopo è di catturare la luce e trasferirla in termini di segnale elettrico a un convertitore. Questo ricompone tutti i pixel in un "elemento immagine". La differenza tra CCD e CMOS è sottile: nel primo le celle fotosensibili passano i dati direttamente al convertitore, nel secondo questo compito è svolto da un collettore che mette in comunicazione le celle e il convertitore. È tutto chiaro?
In termini pratici i sensori CCD sono più costosi, più difficili da produrre e consumano più energia, ma garantiscono una migliore qualità. I sensori CMOS sono generalmente utilizzati in modelli entry level, tipo webcam. Pare strano quindi che Canon abbia usato un sensore CMOS. La qualità delle immagini non dipende però solo dal tipo di sensore ma anche dall'elettronica che elabora l'immagine. A quanto pare Canon ha usato un CMOS eccellente e un'elettronica di altissimo livello, che portano a una qualità delle immagini eccezionale a prezzo ridotto.