Se siete appassionati di fotografia vi sarà capitato molte volte di dover rinunciare a uno scatto per via dei riflessi sul vetro che vi separava dal soggetto, che fosse una finestra o una vetrina. Certo, ci sono accorgimenti per evitare o attenuare tale problema, scegliere l'ora del giorno e considerare la posizione della finestra rispetto alla luce, aiutandosi magari anche con un filtro polarizzatore, ma insomma può capitare di voler cogliere l'attimo e l'occasione senza avere la possibilità di scegliere ora e location.

Ora però un team di ricercatori del prestigioso MIT (Massachusetts Institute of Technology), guidati da YiChang Shih ha messo a punto uno speciale algoritmo in grado di eliminare i riflessi dalle foto digitali.
L'algoritmo, a sua volta basato sul lavoro svolto da Daniel Zoran e Yair Weiss della Hebrew University di Gerusalemme divide ogni immagine in gruppi di 8 x 8 pixel, in modo da determinare le correlazioni tra ogni singolo pixel: in questo modo riesce quindi a discriminare quali di essi facciano parte dell'immagine principale e quali di quella riflessa.
"Le idee qui espresse potranno progredire ulteriormente ed essere integrate nelle normali procedure fotografiche se l'algoritmo sarà ulteriormente migliorato, entrando così a far parte degli strumenti utilizzati nella fotografia digitale", ha affermato Yoav Schechner, professore di ingegneria elettrica presso il Technion d'Israele, suggerendo anche un suo ulteriore impiego all'interno dei software dedicati alla visione robotica, per consentire agli automi di distinguere tra le immagini al di qua e al di là di un vetro.