Non far fare a un uomo…
Clicca per ingrandire
La regola nelle fabbriche è semplice: meno persone ci sono, meglio è. I robot non rischiano di rompere per errori vetri che costano migliaia di dollari, e questo è un vantaggio. Il vetro-madre che abbiamo toccato è delicato, ed effettivamente fatichiamo a immaginarlo maneggiato da umani. I robot invece lo trattano con tutte le attenzioni, e riescono contemporaneamente a fare il lavoro velocemente.
Guide laser
Clicca per ingrandire
Nell'immagine potete vedere un robot che estrae un vetro finito. Tra le camere di produzione ci sono dei corridoi molto larghi; i movimenti delle macchine sono guidati con precisione millimetrica da un sistema laser. Così si trasportano i vetri in sicurezza, da un posto all'altro. Ognuno dei trasportatori ha un codice d'identificazione. Tutto ha un aspetto fantastico, quasi giocoso.